The present work aims to propose a model of virtuous and sustainable development of mountain areas, placing first floor residents through an enhancement project in progress that will be analyzed. The objective of the project is to increase the capacity of the attraction of 'high val Seriana' in a sustainable manner, promoting initiatives to improve the quality of the activities and to innovate and the role of agriculture in the context of social and statement. Thus was born the idea of the "Orobie a mountain of treasures," a social network, where to network their skills, where you can form, but also where to find the motivation to live their territory in a new way, as protagonists. The involvement of the people is the basis of the principle of sustainability in order to ensure the effectiveness of the actions and the continuation of projects over time. In the first part of this work is framed the territorial context of the Val Seriana under respects environmental, socio-economic, trade and tourism, followed by several SWOT analysis that help to get an overview of the situation in which lies the valley today. In the second part has been addressed the issue of sustainability, the first in a more general way and then identifying the specific elements that characterize sustainability in the mountains, particularly in the promotion of local products ,breeding farms and typical races. In the last part is presented the project "Orobie a mountain of treasures", which is currently under construction.
Il presente lavoro ha come obiettivo di proporre un modello virtuoso e sostenibile di sviluppo del territorio montano, collocando in primo piano gli abitanti attraverso un progetto di valorizzazione in corso che verrà analizzato. L'obiettivo del progetto è l'aumento della capacità attrattiva dell'area dell'alta Val Seriana in modo sostenibile, promuovendo iniziative capaci di migliorare la qualità dell'offerta e di innovare le attività e il ruolo dell'impresa agricola nel contesto sociale ed economico. Nasce così l'idea del progetto ¿Orobie una Montagna di tesori¿, un network sociale, nel quale mettere in rete le proprie capacità, dove sarà possibile formarsi, ma soprattutto dove poter individuare le motivazioni per vivere il proprio territorio in un modo nuovo, da protagonisti. Il coinvolgimento della popolazione è la base del principio di sostenibilità per poter garantire l'efficacia delle azioni e la continuazione dei progetti nel tempo. Nella prima parte dell'elaborato viene inquadrato il contesto territoriale della Val Seriana sotto i punti di vista ambientale, socio-economico, del commercio e del turismo, facendo seguire diverse analisi SWOT che aiutano ad avere un quadro della situazione in cui si trova la valle oggi. Nella seconda parte è stata affrontata la tematica della sostenibilità, prima in modo più generale e poi individuando gli elementi specifici che caratterizzano la sostenibilità in montagna, in particolare nell'ambito della valorizzazione dei prodotti locali e quindi degli allevamenti e delle razze tipiche. Nell'ultima parte viene presentato il progetto ¿Orobie una Montagna di tesori¿, attualmente in fase di realizzazione.
Politiche di sviluppo montano e turistico nell'alta Val Seriana: produzioni locali sostenibili e valorizzazione delle razze ovine
GUAZZI, LUCIANO
2011/2012
Abstract
Il presente lavoro ha come obiettivo di proporre un modello virtuoso e sostenibile di sviluppo del territorio montano, collocando in primo piano gli abitanti attraverso un progetto di valorizzazione in corso che verrà analizzato. L'obiettivo del progetto è l'aumento della capacità attrattiva dell'area dell'alta Val Seriana in modo sostenibile, promuovendo iniziative capaci di migliorare la qualità dell'offerta e di innovare le attività e il ruolo dell'impresa agricola nel contesto sociale ed economico. Nasce così l'idea del progetto ¿Orobie una Montagna di tesori¿, un network sociale, nel quale mettere in rete le proprie capacità, dove sarà possibile formarsi, ma soprattutto dove poter individuare le motivazioni per vivere il proprio territorio in un modo nuovo, da protagonisti. Il coinvolgimento della popolazione è la base del principio di sostenibilità per poter garantire l'efficacia delle azioni e la continuazione dei progetti nel tempo. Nella prima parte dell'elaborato viene inquadrato il contesto territoriale della Val Seriana sotto i punti di vista ambientale, socio-economico, del commercio e del turismo, facendo seguire diverse analisi SWOT che aiutano ad avere un quadro della situazione in cui si trova la valle oggi. Nella seconda parte è stata affrontata la tematica della sostenibilità, prima in modo più generale e poi individuando gli elementi specifici che caratterizzano la sostenibilità in montagna, in particolare nell'ambito della valorizzazione dei prodotti locali e quindi degli allevamenti e delle razze tipiche. Nell'ultima parte viene presentato il progetto ¿Orobie una Montagna di tesori¿, attualmente in fase di realizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
187102_tesidiguazziluciano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
881.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
881.72 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/56536