Il sandalo è una pianta appartenente alla famiglia Santalacee esistente in natura in più specie: Santalum album, S. spicatum, S. austrocaledonicum, S. paniculatum, S. insulare e altre. La raccolta incontrollata di questa pianta per l'ottenimento del suo olio essenziale, utilizzato ampiamente in campo cosmetico per la produzione di profumi, iniziò già a partire dalla seconda metà del '700 e ha fatto sì che attualmente queste piante vengano considerate a rischio di estinzione. La carenza di materia prima ha causato, negli ultimi anni, uno smisurato aumento dei costi, soprattutto delle specie più pregiate come il S. album, portando di conseguenza all'aumento di contraffazioni. Risulta quindi fondamentale la caratterizzazione qualitativa e quantitativa degli oli essenziali derivanti delle diverse specie di sandalo al fine di valutare l'autenticità delle materie prime e la loro conformità alle normative vigenti in materia di cosmetici. L'obiettivo di questa tesi è stata la messa a punto di un metodo gascromatografico qualitativo e quantitativo per la caratterizzazione del sandalo. In primo luogo si è ricercata la separazione dei composti marker di questo olio essenziale e, considerata l'impossibilità di ottenerla con le classiche fasi stazionarie, si sono valutate nuove fasi stazionarie a base di liquidi ionici caratterizzate da una selettività non convenzionale; in base agli studi di efficienza eseguiti si è selezionata una fase ottimale per la successiva messa a punto del metodo analitico separativo. L'ottimizzazione del metodo ha previsto la messa a punto dei metodi sia separativo (programma di temperatura e flusso ottimale) sia quantitativo (creazione di apposite rette di calibrazione per alcuni composti marker) in GC-MS e in GC-FID. Il metodo ottimizzato è poi stato applicato a sei campioni di differenti oli essenziali di sandalo e si è dimostrato efficace nella discriminazione tra campioni di diversa origine e provenienza geografica e i risultati ottenuti conformi con le specifiche internazionali.

Il controllo dell'olio essenziale di sandalo, una difficoltà per l'industria dei cosmetici e dei profumi: uso di nuove fasi gascromatografiche a base di liquidi ionici

TOSCA, GIULIA
2011/2012

Abstract

Il sandalo è una pianta appartenente alla famiglia Santalacee esistente in natura in più specie: Santalum album, S. spicatum, S. austrocaledonicum, S. paniculatum, S. insulare e altre. La raccolta incontrollata di questa pianta per l'ottenimento del suo olio essenziale, utilizzato ampiamente in campo cosmetico per la produzione di profumi, iniziò già a partire dalla seconda metà del '700 e ha fatto sì che attualmente queste piante vengano considerate a rischio di estinzione. La carenza di materia prima ha causato, negli ultimi anni, uno smisurato aumento dei costi, soprattutto delle specie più pregiate come il S. album, portando di conseguenza all'aumento di contraffazioni. Risulta quindi fondamentale la caratterizzazione qualitativa e quantitativa degli oli essenziali derivanti delle diverse specie di sandalo al fine di valutare l'autenticità delle materie prime e la loro conformità alle normative vigenti in materia di cosmetici. L'obiettivo di questa tesi è stata la messa a punto di un metodo gascromatografico qualitativo e quantitativo per la caratterizzazione del sandalo. In primo luogo si è ricercata la separazione dei composti marker di questo olio essenziale e, considerata l'impossibilità di ottenerla con le classiche fasi stazionarie, si sono valutate nuove fasi stazionarie a base di liquidi ionici caratterizzate da una selettività non convenzionale; in base agli studi di efficienza eseguiti si è selezionata una fase ottimale per la successiva messa a punto del metodo analitico separativo. L'ottimizzazione del metodo ha previsto la messa a punto dei metodi sia separativo (programma di temperatura e flusso ottimale) sia quantitativo (creazione di apposite rette di calibrazione per alcuni composti marker) in GC-MS e in GC-FID. Il metodo ottimizzato è poi stato applicato a sei campioni di differenti oli essenziali di sandalo e si è dimostrato efficace nella discriminazione tra campioni di diversa origine e provenienza geografica e i risultati ottenuti conformi con le specifiche internazionali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
307614_tesi_tosca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.99 MB
Formato Adobe PDF
2.99 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56535