Introduction. Parkinson's disease is a chronic neurodegenerative disease, with a broad and varied symptom spectrum, whose management is entrusted to specialized and expert personnel. Sometimes, during clinical practice, the nursing care provided does not comply with the standards of care defined for the disease and this can lead to a worsening of the patient's clinical conditions and quality of life. For this reason, measuring the level of quality of care provided to patients suffering from Parkinson's disease in a hospital setting is useful in order to improve the quality of nursing care offered to them. Objective. The aim of this paper is to obtain a snapshot of the quality of nursing care currently provided to Parkinson patients in the departments where the pathology is mainly followed (Neurology and Neurosurgery of the Molinette hospital of the A.O.U. Città della Salute e della Scienza of Turin) and to develop useful recommendations for nurses in managing it. Materials and methods. To achieve these objectives, first of all, indications were collected on the correct nursing management of patients suffering from Parkinson's disease through an analysis of the works relating to this subject in the main scientific databases. On the basis of these indications, a mixed questionnaire was created which, as part of a cross-sectional observational study, was administered to the nurses of the Neurology and Neurosurgery departments of the Molinette hospital of the A.O.U. Città della Salute e della Scienza of Turin. The subsequent analysis of the questionnaires made it possible to identify the strengths and weaknesses in the management of Parkinson's patients, and therefore to develop practical recommendations useful to nurses during the care of such patients. For each specific problem, it was possible to associate a percentage value indicative of the correct management of the problem, with the higher values ​​corresponding to greater adherence to the indications in the literature on the correct management of the patient. Results. The analysis conducted made it possible to identify how the quality of care provided to Parkinson patients is not in line with the recommendations of the scientific literature, mainly in the management of the following problems: urinary incontinence (6% compliance with the indications in the literature), depression (12.5%), malnutrition (16%), anxiety (18.5%), cognitive disorders – dementia (29%), general management of motor disorders (33%), daytime sleepiness (36%), sleep disorders (38.6%), urinary retention (44.5%), orthostatic hypotension (45%), constipation (46%), activities of daily living (47%), hallucinations (49%), general management of urological alterations ( 51%), fall risk management (55%), communication disorders (66%), dysphagia and sialorrhea (67%). Discussion. The results show that 17 categories of disorders out of 20 do not receive adequate nursing care, mainly due to a lack of familiarity on the part of the operators with the proposed interventions or due to limitations imposed by third factors (time, space, resources). It is therefore clear that an intervention at the level of the most easily modifiable factors is desirable, for example through an expansion of nursing knowledge on useful interventions for the correct management of the problems of the Parkinson patient. The main limitation of the study was the small number of the sample analyzed, linked to the difficulty of involving part of the nursing staff.

Introduzione. Il Parkinson è una malattia neuro degenerativa cronica, con uno spettro sintomatologico ampio e vario, cui gestione è affidata a personale specializzato ed esperto. Talvolta, durante la pratica clinica, l’assistenza infermieristica erogata non è conforme agli standard di cura definiti per la malattia e ciò può determinare un peggioramento delle condizioni cliniche e della qualità di vita del paziente. Per questo motivo, misurare il livello di qualità delle cure erogate ai pazienti affetti dalla malattia di Parkinson in ambito ospedaliero è utile al fine di migliorare la qualità assistenziale infermieristica offerta agli stessi. Obiettivo. Lo scopo del presente elaborato è di ottenere un’istantanea della qualità assistenziale infermieristica attualmente erogata al malato di Parkinson nei reparti dove la patologia è prevalentemente seguita (Neurologie e Neurochirurgia del presidio ospedaliero Molinette della A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino) e di sviluppare delle raccomandazioni utili agli infermieri nella gestione della stessa. Materiali e Metodi. Per raggiungere tali obiettivi, in primis sono state raccolte delle indicazioni sulla corretta gestione infermieristica dei pazienti affetti da malattia di Parkinson attraverso un’analisi dei lavori relativi a tale oggetto nelle principali banche dati scientifiche. Sulla base di tali indicazioni è stato creato un questionario misto che, nell’ambito di uno studio osservazionale trasversale (Cross-Sectional Study), è stato somministrato agli infermieri dei reparti di Neurologia e Neurochirurgia del presidio Molinette della A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. La successiva analisi dei questionari ha consentito di identificare i punti di forza e di debolezza nella gestione del paziente parkinsoniano e di sviluppare quindi delle raccomandazioni pratiche utili agli infermieri durante l’assistenza di tali pazienti. Ad ogni specifica problematica è stato possibile associare un valore percentuale indicativo della corretta gestione del problema, con i valori più alti corrispondenti ad una maggiore adesione alle indicazioni della letteratura sulla corretta gestione del paziente. Risultati. L’analisi condotta ha permesso di identificare come la qualità dell’assistenza erogata al paziente parkinsoniano non sia in linea con le raccomandazioni della letteratura scientifica, principalmente nella gestione delle seguenti problematiche: incontinenza urinaria (6% di adesione alle indicazioni della letteratura), depressione (12,5%), malnutrizione (16%), ansia (18,5%), disturbi cognitivi – demenza (29%), gestione generica dei disturbi motori (33%), sonnolenza diurna (36%), disturbi del sonno (38,6%), ritenzione urinaria (44,5%), ipotensione ortostatica (45%), stipsi (46%), attività di vita quotidiana (47%), allucinazioni (49%), gestione generica delle alterazioni urologiche (51%), gestione del rischio di cadute (55%), disturbi della comunicazione (66%), disfagia e scialorrea (67%). Discussione. Dai risultati si evince come 17 categorie di disturbi su 20 non ricevano un’assistenza infermieristica adeguata, principalmente a causa di una mancanza di famigliarità da parte degli operatori con gli interventi proposti o a causa di limitazioni imposte da fattori terzi (tempo, spazio, risorse). Risulta quindi evidente come sia auspicabile un intervento a livello dei fattori più facilmente modificabili, ad esempio attraverso un ampliamento delle conoscenze infermieristiche sugli interventi utili per una corretta gestione delle problematiche del paziente parkinsoniano. Limitazione principale dello studio è stata la scarsa numerosità del campione analizzato, legata alla difficoltà di coinvolgimento di parte del personale infermieristico.

Valutazione della Qualità Assistenziale Infermieristica nella Malattia di Parkinson: uno Studio Osservazionale Trasversale condotto tra gli Infermieri delle Neuroscienze

PACI, FEDERICA
2022/2023

Abstract

Introduzione. Il Parkinson è una malattia neuro degenerativa cronica, con uno spettro sintomatologico ampio e vario, cui gestione è affidata a personale specializzato ed esperto. Talvolta, durante la pratica clinica, l’assistenza infermieristica erogata non è conforme agli standard di cura definiti per la malattia e ciò può determinare un peggioramento delle condizioni cliniche e della qualità di vita del paziente. Per questo motivo, misurare il livello di qualità delle cure erogate ai pazienti affetti dalla malattia di Parkinson in ambito ospedaliero è utile al fine di migliorare la qualità assistenziale infermieristica offerta agli stessi. Obiettivo. Lo scopo del presente elaborato è di ottenere un’istantanea della qualità assistenziale infermieristica attualmente erogata al malato di Parkinson nei reparti dove la patologia è prevalentemente seguita (Neurologie e Neurochirurgia del presidio ospedaliero Molinette della A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino) e di sviluppare delle raccomandazioni utili agli infermieri nella gestione della stessa. Materiali e Metodi. Per raggiungere tali obiettivi, in primis sono state raccolte delle indicazioni sulla corretta gestione infermieristica dei pazienti affetti da malattia di Parkinson attraverso un’analisi dei lavori relativi a tale oggetto nelle principali banche dati scientifiche. Sulla base di tali indicazioni è stato creato un questionario misto che, nell’ambito di uno studio osservazionale trasversale (Cross-Sectional Study), è stato somministrato agli infermieri dei reparti di Neurologia e Neurochirurgia del presidio Molinette della A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. La successiva analisi dei questionari ha consentito di identificare i punti di forza e di debolezza nella gestione del paziente parkinsoniano e di sviluppare quindi delle raccomandazioni pratiche utili agli infermieri durante l’assistenza di tali pazienti. Ad ogni specifica problematica è stato possibile associare un valore percentuale indicativo della corretta gestione del problema, con i valori più alti corrispondenti ad una maggiore adesione alle indicazioni della letteratura sulla corretta gestione del paziente. Risultati. L’analisi condotta ha permesso di identificare come la qualità dell’assistenza erogata al paziente parkinsoniano non sia in linea con le raccomandazioni della letteratura scientifica, principalmente nella gestione delle seguenti problematiche: incontinenza urinaria (6% di adesione alle indicazioni della letteratura), depressione (12,5%), malnutrizione (16%), ansia (18,5%), disturbi cognitivi – demenza (29%), gestione generica dei disturbi motori (33%), sonnolenza diurna (36%), disturbi del sonno (38,6%), ritenzione urinaria (44,5%), ipotensione ortostatica (45%), stipsi (46%), attività di vita quotidiana (47%), allucinazioni (49%), gestione generica delle alterazioni urologiche (51%), gestione del rischio di cadute (55%), disturbi della comunicazione (66%), disfagia e scialorrea (67%). Discussione. Dai risultati si evince come 17 categorie di disturbi su 20 non ricevano un’assistenza infermieristica adeguata, principalmente a causa di una mancanza di famigliarità da parte degli operatori con gli interventi proposti o a causa di limitazioni imposte da fattori terzi (tempo, spazio, risorse). Risulta quindi evidente come sia auspicabile un intervento a livello dei fattori più facilmente modificabili, ad esempio attraverso un ampliamento delle conoscenze infermieristiche sugli interventi utili per una corretta gestione delle problematiche del paziente parkinsoniano. Limitazione principale dello studio è stata la scarsa numerosità del campione analizzato, legata alla difficoltà di coinvolgimento di parte del personale infermieristico.
Assessing Quality of Nursing Care in Parkinson Disease: a Cross-Sectional Study Conducted Among Neurosciences Nurses
Introduction. Parkinson's disease is a chronic neurodegenerative disease, with a broad and varied symptom spectrum, whose management is entrusted to specialized and expert personnel. Sometimes, during clinical practice, the nursing care provided does not comply with the standards of care defined for the disease and this can lead to a worsening of the patient's clinical conditions and quality of life. For this reason, measuring the level of quality of care provided to patients suffering from Parkinson's disease in a hospital setting is useful in order to improve the quality of nursing care offered to them. Objective. The aim of this paper is to obtain a snapshot of the quality of nursing care currently provided to Parkinson patients in the departments where the pathology is mainly followed (Neurology and Neurosurgery of the Molinette hospital of the A.O.U. Città della Salute e della Scienza of Turin) and to develop useful recommendations for nurses in managing it. Materials and methods. To achieve these objectives, first of all, indications were collected on the correct nursing management of patients suffering from Parkinson's disease through an analysis of the works relating to this subject in the main scientific databases. On the basis of these indications, a mixed questionnaire was created which, as part of a cross-sectional observational study, was administered to the nurses of the Neurology and Neurosurgery departments of the Molinette hospital of the A.O.U. Città della Salute e della Scienza of Turin. The subsequent analysis of the questionnaires made it possible to identify the strengths and weaknesses in the management of Parkinson's patients, and therefore to develop practical recommendations useful to nurses during the care of such patients. For each specific problem, it was possible to associate a percentage value indicative of the correct management of the problem, with the higher values ​​corresponding to greater adherence to the indications in the literature on the correct management of the patient. Results. The analysis conducted made it possible to identify how the quality of care provided to Parkinson patients is not in line with the recommendations of the scientific literature, mainly in the management of the following problems: urinary incontinence (6% compliance with the indications in the literature), depression (12.5%), malnutrition (16%), anxiety (18.5%), cognitive disorders – dementia (29%), general management of motor disorders (33%), daytime sleepiness (36%), sleep disorders (38.6%), urinary retention (44.5%), orthostatic hypotension (45%), constipation (46%), activities of daily living (47%), hallucinations (49%), general management of urological alterations ( 51%), fall risk management (55%), communication disorders (66%), dysphagia and sialorrhea (67%). Discussion. The results show that 17 categories of disorders out of 20 do not receive adequate nursing care, mainly due to a lack of familiarity on the part of the operators with the proposed interventions or due to limitations imposed by third factors (time, space, resources). It is therefore clear that an intervention at the level of the most easily modifiable factors is desirable, for example through an expansion of nursing knowledge on useful interventions for the correct management of the problems of the Parkinson patient. The main limitation of the study was the small number of the sample analyzed, linked to the difficulty of involving part of the nursing staff.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Paci Federica - Parkinson Disease Study.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi Definitiva
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5653