n questo lavoro si tenterà un confronto tra le varie raccolte poetiche pavesiane. Si è scelto di partire dal concetto di unità dell'opera poetica, tanto dibattuto dalla critica dallo dallo stesso autore, in base al quale si cercherà di desumerne quali possano essere le differenze e le analogie insite nell'opera lirica pavesiana, quali logiche sottendano alle evidenti virate formali e di contenuto (rispetto all'intera opera e a confronto tra le due esperienze poetiche) e di analizzare nello specifico il percorso creativo di Pavese dalla sua speculazione teorica alla sua pratica poetica ma tenendo presente come punto di riferimento la comparazione tra la prima raccolta e le ultime due. Lo faremo riagganciandoci alle tre fasi fondamentali dell'evoluzione lirica: Lavorare stanca, La terra e la morte e Verrà la morte e avrà i tuoi occhi.
Analogie e differenze nelle opere poetiche di Cesare Pavese
TAFURO, ANGELICA
2011/2012
Abstract
n questo lavoro si tenterà un confronto tra le varie raccolte poetiche pavesiane. Si è scelto di partire dal concetto di unità dell'opera poetica, tanto dibattuto dalla critica dallo dallo stesso autore, in base al quale si cercherà di desumerne quali possano essere le differenze e le analogie insite nell'opera lirica pavesiana, quali logiche sottendano alle evidenti virate formali e di contenuto (rispetto all'intera opera e a confronto tra le due esperienze poetiche) e di analizzare nello specifico il percorso creativo di Pavese dalla sua speculazione teorica alla sua pratica poetica ma tenendo presente come punto di riferimento la comparazione tra la prima raccolta e le ultime due. Lo faremo riagganciandoci alle tre fasi fondamentali dell'evoluzione lirica: Lavorare stanca, La terra e la morte e Verrà la morte e avrà i tuoi occhi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
286133_tesipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
248.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
248.86 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/56529