Il presente elaborato fornisce un'introduzione teorica a quanto sinora sviluppato in termini di comunicazione di marketing, ¿inventariando¿ gli strumenti comunicazionali a disposizione delle aziende e mettendo a fuoco, in particolare, lo strumento rappresentato dalle manifestazioni fieristiche. In un contesto quale quello odierno, la comunicazione di marketing sta gradualmente mettendo da parte gli strumenti che l'hanno tradizionalmente accompagnata per rivolgersi a nuovi mezzi che, al passo con l'evoluzione economica-sociale e tecnologica, sappiano darne piena espressione. Vengono quindi, se non accantonati, almeno fortemente ridotti gli investimenti nell'advertising ¿ ormai giudicata poco flessibile, eccessivamente costosa e impersonale - per indirizzarsi verso strumenti innovativi ¿di nicchia¿, più efficienti e più idonei nello stabilire una relazione con il consumatore attraverso un contatto diretto e personalizzato. Fra questi si collocano gli eventi e, più nel dettaglio, le fiere. Scopo dell'elaborato è mettere in luce l'efficacia comunicazionale di tale strumento, il quale permette di instaurare un contatto diretto con un target selezionato, ma anche di approcciare nuovi mercati e presentare nuovi prodotti. Il caso scelto, Lavazza, ben si presta per mostrare l'applicazione pratica dei principi enunciati a livello teorico. Dell'azienda viene innanzitutto proposto un quadro generale che ne metta in luce le origini e l'operato a livello nazionale e internazionale; vengono poi analizzati alcuni fra i principali strumenti di comunicazione di marketing da questa utilizzati, dedicando particolare attenzione agli eventi in tutte le loro possibili espressioni.

Comunicazione di marketing di prodotto attraverso eventi e fiere: il caso Lavazza

BIANCO, GIORGIA
2011/2012

Abstract

Il presente elaborato fornisce un'introduzione teorica a quanto sinora sviluppato in termini di comunicazione di marketing, ¿inventariando¿ gli strumenti comunicazionali a disposizione delle aziende e mettendo a fuoco, in particolare, lo strumento rappresentato dalle manifestazioni fieristiche. In un contesto quale quello odierno, la comunicazione di marketing sta gradualmente mettendo da parte gli strumenti che l'hanno tradizionalmente accompagnata per rivolgersi a nuovi mezzi che, al passo con l'evoluzione economica-sociale e tecnologica, sappiano darne piena espressione. Vengono quindi, se non accantonati, almeno fortemente ridotti gli investimenti nell'advertising ¿ ormai giudicata poco flessibile, eccessivamente costosa e impersonale - per indirizzarsi verso strumenti innovativi ¿di nicchia¿, più efficienti e più idonei nello stabilire una relazione con il consumatore attraverso un contatto diretto e personalizzato. Fra questi si collocano gli eventi e, più nel dettaglio, le fiere. Scopo dell'elaborato è mettere in luce l'efficacia comunicazionale di tale strumento, il quale permette di instaurare un contatto diretto con un target selezionato, ma anche di approcciare nuovi mercati e presentare nuovi prodotti. Il caso scelto, Lavazza, ben si presta per mostrare l'applicazione pratica dei principi enunciati a livello teorico. Dell'azienda viene innanzitutto proposto un quadro generale che ne metta in luce le origini e l'operato a livello nazionale e internazionale; vengono poi analizzati alcuni fra i principali strumenti di comunicazione di marketing da questa utilizzati, dedicando particolare attenzione agli eventi in tutte le loro possibili espressioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
723586_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56490