Nonostante il cambiamento del concetto di handicap avvenuto nel tempo, si è ancora lontani da una vera integrazione del disabile e dal favorire la sua autonomia nelle azioni quotidiane, a causa delle barriere mentali e materiali tuttora esistenti. La dissertazione, articolata in tre capitoli, ha l'obiettivo finale di focalizzare l'attenzione sulle conseguenze che le barriere architettoniche hanno sulla partecipazione sociale del disabile e di come esse ne determinino la condizione. Il primo capitolo descrive la nascita e l'evoluzione degli studi sulla disabilità (Disability Studies) concentrandosi su alcune teorie finalizzate ad interpretare e definire un nuovo significato di handicap che esuli dal paradigma medico, ma analizza anche il rapporto tra disabilità, diritto e considerazione pubblica. Il secondo capitolo illustra il tema delle barriere architettoniche attraverso una rassegna delle iniziative e dei provvedimenti intrapresi in diversi Paesi e città esteri, per giungere infine ad un confronto con la realtà italiana che ha affrontato questo tema con notevole ritardo, soprattutto rispetto ai Paesi Nord Europei. Il terzo ed ultimo capitolo è il risultato di una personale ricerca sul campo finalizzata a dimostrare, empiricamente, come le barriere fisiche e mentali possano condizionare il disabile che vuole vivere la città in autonomia. La ricerca è stata effettuata percorrendo su sedia a rotelle alcune vie della città di Torino, al fine di valutare il grado di accessibilità di esercizi commerciali, in cui sono state raccolte le motivazioni del personale su eventuali inadempienze o interventi meritori, spazi pubblici e luoghi culturali, non limitandosi alla mera osservazione. Per una valutazione obiettiva sull'agibilità della città, sono stati contattati anche funzionari dell'Amministrazione Comunale e del Trasporto Urbano, ai quali sono stati sottoposti interrogativi sui provvedimenti adottati per l'eliminazione delle barriere architettoniche nel Settore Pubblico.

Città (dis)agibili

CATTRO, VALENTINA
2011/2012

Abstract

Nonostante il cambiamento del concetto di handicap avvenuto nel tempo, si è ancora lontani da una vera integrazione del disabile e dal favorire la sua autonomia nelle azioni quotidiane, a causa delle barriere mentali e materiali tuttora esistenti. La dissertazione, articolata in tre capitoli, ha l'obiettivo finale di focalizzare l'attenzione sulle conseguenze che le barriere architettoniche hanno sulla partecipazione sociale del disabile e di come esse ne determinino la condizione. Il primo capitolo descrive la nascita e l'evoluzione degli studi sulla disabilità (Disability Studies) concentrandosi su alcune teorie finalizzate ad interpretare e definire un nuovo significato di handicap che esuli dal paradigma medico, ma analizza anche il rapporto tra disabilità, diritto e considerazione pubblica. Il secondo capitolo illustra il tema delle barriere architettoniche attraverso una rassegna delle iniziative e dei provvedimenti intrapresi in diversi Paesi e città esteri, per giungere infine ad un confronto con la realtà italiana che ha affrontato questo tema con notevole ritardo, soprattutto rispetto ai Paesi Nord Europei. Il terzo ed ultimo capitolo è il risultato di una personale ricerca sul campo finalizzata a dimostrare, empiricamente, come le barriere fisiche e mentali possano condizionare il disabile che vuole vivere la città in autonomia. La ricerca è stata effettuata percorrendo su sedia a rotelle alcune vie della città di Torino, al fine di valutare il grado di accessibilità di esercizi commerciali, in cui sono state raccolte le motivazioni del personale su eventuali inadempienze o interventi meritori, spazi pubblici e luoghi culturali, non limitandosi alla mera osservazione. Per una valutazione obiettiva sull'agibilità della città, sono stati contattati anche funzionari dell'Amministrazione Comunale e del Trasporto Urbano, ai quali sono stati sottoposti interrogativi sui provvedimenti adottati per l'eliminazione delle barriere architettoniche nel Settore Pubblico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
719351_-tesi-.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 13.97 MB
Formato Adobe PDF
13.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56475