Nel definire l'effimero campo della comunicazione sociale nel I capitolo vengono riportate alcune delle principali definizioni e viene richiamata la distinzione tra comunicazione sociale e pubblicità sociale; due espressioni spesso utilizzate come sinonimiche, ma che in realtà designano due diverse aree di azione. Vengono riproposti brevi cenni storici sulle prime campagne di comunicazione sociale in Italia. Nel secondo capitolo vengono analizzati i principali attori della comunicazione sociale: pubblica amministrazione, organizzazioni no profit, imprese, specificando per ognuno di essi l'importanza della scelta del tema, del tono, del linguaggio da utilizzare nella realizzazione di comunicazioni a contenuto sociale. Un attore particolare viene definita la Fondazione Pubblicità Progresso. Il terzo capitolo riporta una tassonomia dei principali toni utilizzati nelle campagne di comunicazione sociale. Il quarto capitolo tratta la difficile scelta del tema e di tutte le sue implicazioni. In particolare, vengono considerati ambiente e salute i due ambiti che, in questi anni in Italia, sono stati trattati più frequentemente. L'ultimo capitolo offre una rapida analisi sugli strumenti di più recente e innovativa applicazione. Infine, vengono riportati alcuni esempi di singolari forme comunicative, ancora forse lontane dall'essere pubblicamente riconosciute come 'comunicazione sociale', ma che, indipendentemente dalla loro natura, trasmettono un messaggio di stimolo per una riflessione.
LA COMUNICAZIONE SOCIALE TRA VECCHIE E NUOVE FORME COMUNICATIVE
MANGHERINI, REBECCA AMBRA
2011/2012
Abstract
Nel definire l'effimero campo della comunicazione sociale nel I capitolo vengono riportate alcune delle principali definizioni e viene richiamata la distinzione tra comunicazione sociale e pubblicità sociale; due espressioni spesso utilizzate come sinonimiche, ma che in realtà designano due diverse aree di azione. Vengono riproposti brevi cenni storici sulle prime campagne di comunicazione sociale in Italia. Nel secondo capitolo vengono analizzati i principali attori della comunicazione sociale: pubblica amministrazione, organizzazioni no profit, imprese, specificando per ognuno di essi l'importanza della scelta del tema, del tono, del linguaggio da utilizzare nella realizzazione di comunicazioni a contenuto sociale. Un attore particolare viene definita la Fondazione Pubblicità Progresso. Il terzo capitolo riporta una tassonomia dei principali toni utilizzati nelle campagne di comunicazione sociale. Il quarto capitolo tratta la difficile scelta del tema e di tutte le sue implicazioni. In particolare, vengono considerati ambiente e salute i due ambiti che, in questi anni in Italia, sono stati trattati più frequentemente. L'ultimo capitolo offre una rapida analisi sugli strumenti di più recente e innovativa applicazione. Infine, vengono riportati alcuni esempi di singolari forme comunicative, ancora forse lontane dall'essere pubblicamente riconosciute come 'comunicazione sociale', ma che, indipendentemente dalla loro natura, trasmettono un messaggio di stimolo per una riflessione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
109938_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/56466