Attraverso l'analisi dell' opera critica e romanzesca di Dacia Maraini, una donna apertamente femminista impegnata nella ricerca dell' identità femminile, ho inteso rispondere ai seguenti quesiti: può uno scrittore comprendere e rappresentare l' interiorità di un personaggio femminile? può egli parlarne senza pregiudizi? e le lettrici, possono identificarsi dunque in una donna creata dalla penna di un uomo. O soltanto le scrittrici sono capaci di rappresentare delle protagoniste che possano realmente descrivere e svelare l' universo femminile? Concentrando la mia attenzione sul saggio intitolato Cercando Emma sul romanzo La lunga vita di Marianna Ucria, ho cercato di dimostrare per quali ragioni lo scrittore tenda a lottare contro il personaggio femminile senza mai arrivare ad una identificazione totale, mentre la scrittrice sia capace di identificarsi e di creare una donna a tutto tondo.
Il rapporto tra autore e personaggio femminile nell' opera critica e romanzesca di Dacia Maraini: Cercando Emma e La lunga vita di Marianna Ucria
VOMERA, ANGELICA
2011/2012
Abstract
Attraverso l'analisi dell' opera critica e romanzesca di Dacia Maraini, una donna apertamente femminista impegnata nella ricerca dell' identità femminile, ho inteso rispondere ai seguenti quesiti: può uno scrittore comprendere e rappresentare l' interiorità di un personaggio femminile? può egli parlarne senza pregiudizi? e le lettrici, possono identificarsi dunque in una donna creata dalla penna di un uomo. O soltanto le scrittrici sono capaci di rappresentare delle protagoniste che possano realmente descrivere e svelare l' universo femminile? Concentrando la mia attenzione sul saggio intitolato Cercando Emma sul romanzo La lunga vita di Marianna Ucria, ho cercato di dimostrare per quali ragioni lo scrittore tenda a lottare contro il personaggio femminile senza mai arrivare ad una identificazione totale, mentre la scrittrice sia capace di identificarsi e di creare una donna a tutto tondo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
720126_tesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
310.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
310.25 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/56451