This dissertation focuses on oral cultural heritage, with a specific focus on the stories and figures of popular imagery of Valdieri, a small alpine town rich in traditions. The main objective is to preserve and disseminate these narratives, often overlooked and threatened by the progressive decline of oral transmission. Through a field survey, which included interviews with 6 local residents aged between 45 and 92 years old and an online survey involving 126 holidaymakers and residents, a wide range of testimonies were collected concerning local folklore figures, traditional festivities and healing practices. The dissertation is divided into three chapters: the first provides a theoretical framework on folk tales, outlining their forms, origins and role of the narrator; the second examines the geographical, historical and cultural context of Valdieri; the third analyses interviews and survey results, with emphasis on both oral stories and their current perception and knowledge. The analysis shows that this cultural heritage, despite the initiatives aimed at remembering the figures of local folklore, is gradually falling into oblivion. This work therefore aims to contribute to its preservation, while suggesting effective dissemination strategies to prevent its definitive disappearance.
Questa dissertazione si concentra sul patrimonio culturale orale, con un focus specifico sulle storie e le figure dell’immaginario popolare di Valdieri, un piccolo comune alpino ricco di tradizioni. L’obiettivo principale è preservare e diffondere queste narrazioni, spesso trascurate e minacciate dal progressivo declino della trasmissione orale. Attraverso un’indagine sul campo, che ha incluso interviste a 6 abitanti del luogo tra i 45 e i 92 anni e un sondaggio online a cui hanno partecipato 126 tra villeggianti e residenti, è stata raccolta una vasta gamma di testimonianze riguardanti figure del folklore locale, festività tradizionali e pratiche di guarigione. La dissertazione si articola in tre capitoli: il primo fornisce un quadro teorico sul racconto popolare, delineandone le forme, le origini e il ruolo del narratore; il secondo esamina il contesto geografico, storico e culturale di Valdieri; il terzo analizza le interviste e i risultati del sondaggio, ponendo l'accento sia sulle storie tramandate oralmente, sia sulla loro attuale percezione e conoscenza. Dall’analisi emerge come questo patrimonio culturale, nonostante le iniziative volte a ricordare le figure del folklore locale, stia progressivamente cadendo nell’oblio. Questo lavoro si propone dunque di contribuire alla sua salvaguardia, suggerendo al contempo strategie di divulgazione efficaci per evitarne la scomparsa definitiva.
Tra memoria e riproposta: narrativa popolare, figure dell’immaginario e ritualità a Valdieri (CN)
BORDINO, MARTINA
2023/2024
Abstract
Questa dissertazione si concentra sul patrimonio culturale orale, con un focus specifico sulle storie e le figure dell’immaginario popolare di Valdieri, un piccolo comune alpino ricco di tradizioni. L’obiettivo principale è preservare e diffondere queste narrazioni, spesso trascurate e minacciate dal progressivo declino della trasmissione orale. Attraverso un’indagine sul campo, che ha incluso interviste a 6 abitanti del luogo tra i 45 e i 92 anni e un sondaggio online a cui hanno partecipato 126 tra villeggianti e residenti, è stata raccolta una vasta gamma di testimonianze riguardanti figure del folklore locale, festività tradizionali e pratiche di guarigione. La dissertazione si articola in tre capitoli: il primo fornisce un quadro teorico sul racconto popolare, delineandone le forme, le origini e il ruolo del narratore; il secondo esamina il contesto geografico, storico e culturale di Valdieri; il terzo analizza le interviste e i risultati del sondaggio, ponendo l'accento sia sulle storie tramandate oralmente, sia sulla loro attuale percezione e conoscenza. Dall’analisi emerge come questo patrimonio culturale, nonostante le iniziative volte a ricordare le figure del folklore locale, stia progressivamente cadendo nell’oblio. Questo lavoro si propone dunque di contribuire alla sua salvaguardia, suggerendo al contempo strategie di divulgazione efficaci per evitarne la scomparsa definitiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dissertazione Bordino Martina.pdf
non disponibili
Dimensione
777.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
777.94 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5644