The experience in multi-ethnic association in the province of Turin has allowed me to approach to teaching Italian to foreigners. First of all I described the students and their linguistic needs, the methods and the tools used during the lessons, then I analyzed the interlingua, the role of the mother tongue during the L2 learning and the errors that moroccans and romanians make.
L'esperienza presso un'associazione multietnica nella provincia di Torino mi ha permesso di avvicinarmi all'insegnamento dell'italiano agli stranieri. Soffermandomi dapprima sugli studenti e i loro bisogni linguistici, sui metodi adottati durante le lezioni e gli strumenti utilizzati, ho analizzato poi l'interlingua, il ruolo che la lingua materna assume durante l'apprendimento di una L2 e gli errori che commettono soprattutto marocchini e romeni.
Insegnare italiano L2 ad adulti marocchini e romeni
CHECCHIA, VALENTINA
2011/2012
Abstract
L'esperienza presso un'associazione multietnica nella provincia di Torino mi ha permesso di avvicinarmi all'insegnamento dell'italiano agli stranieri. Soffermandomi dapprima sugli studenti e i loro bisogni linguistici, sui metodi adottati durante le lezioni e gli strumenti utilizzati, ho analizzato poi l'interlingua, il ruolo che la lingua materna assume durante l'apprendimento di una L2 e gli errori che commettono soprattutto marocchini e romeni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
702283_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
257.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
257.88 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/56438