Questo lavoro nasce dal personale interesse a voler indagare sulle potenzialità di un apprendimento attivo, al fine di modificare le teorie spontanee degli studenti della scuola primaria, tramite lo sviluppo e l'incoraggiamento dell'uso del pensiero critico. Lo studio si è basato sulla trattazione del tema "Calore e Temperatura", in una classe quinta della scuola primaria. Nel primo capitolo si è tratteggiato un quadro generale della società contemporanea, sottolineando i compiti che la scuola deve assumere in questo panorama. In modo particolare è messa in rilievo la necessità di favorire un apprendimento significativo, quale metodologia per aiutare gli studenti a diventare protagonisti del loro percorso formativo. Si è poi analizzata un'indagine internazionale, che mostra la situazione attuale della scuola italiana, nel campo delle scienze, confrontata con gli altri Paesi, in cui emerge il bisogno di educare i bambini a ragionare. Nel secondo capitolo si è sviluppato il tema del calore e della temperatura. Esplorando la storia dello studio del fenomeno, sono state comparate le idee emerse dalle prime ricerche, ormai superate, con le misconcezioni degli studenti. Sono stati poi analizzati i principali ostacoli concettuali legati all'argomento, mettendo in evidenza alcune strategie per affrontare il tema in aula. Nel terzo capitolo viene presentato il percorso didattico messo in atto: partendo dalle idee spontanee degli alunni, sono state esplorate le tematiche principali del fenomeno fisico, cercando di superare le credenze alternative più diffuse, tramite didattica laboratoriale. In questa parte ampio spazio è stato dedicato ai pensieri dei bambini, alle loro mappe mentali e alle discussioni attuate in aula in ogni incontro, analizzando le situazioni di partenza e la situazione della classe a fine intervento. A conclusione del lavoro viene presentata un'analisi degli obiettivi raggiunti da questo percorso didattico.
Calore e temperatura: dalle idee spontanee alle conoscenze scientifiche
BARONI, PAOLA
2012/2013
Abstract
Questo lavoro nasce dal personale interesse a voler indagare sulle potenzialità di un apprendimento attivo, al fine di modificare le teorie spontanee degli studenti della scuola primaria, tramite lo sviluppo e l'incoraggiamento dell'uso del pensiero critico. Lo studio si è basato sulla trattazione del tema "Calore e Temperatura", in una classe quinta della scuola primaria. Nel primo capitolo si è tratteggiato un quadro generale della società contemporanea, sottolineando i compiti che la scuola deve assumere in questo panorama. In modo particolare è messa in rilievo la necessità di favorire un apprendimento significativo, quale metodologia per aiutare gli studenti a diventare protagonisti del loro percorso formativo. Si è poi analizzata un'indagine internazionale, che mostra la situazione attuale della scuola italiana, nel campo delle scienze, confrontata con gli altri Paesi, in cui emerge il bisogno di educare i bambini a ragionare. Nel secondo capitolo si è sviluppato il tema del calore e della temperatura. Esplorando la storia dello studio del fenomeno, sono state comparate le idee emerse dalle prime ricerche, ormai superate, con le misconcezioni degli studenti. Sono stati poi analizzati i principali ostacoli concettuali legati all'argomento, mettendo in evidenza alcune strategie per affrontare il tema in aula. Nel terzo capitolo viene presentato il percorso didattico messo in atto: partendo dalle idee spontanee degli alunni, sono state esplorate le tematiche principali del fenomeno fisico, cercando di superare le credenze alternative più diffuse, tramite didattica laboratoriale. In questa parte ampio spazio è stato dedicato ai pensieri dei bambini, alle loro mappe mentali e alle discussioni attuate in aula in ogni incontro, analizzando le situazioni di partenza e la situazione della classe a fine intervento. A conclusione del lavoro viene presentata un'analisi degli obiettivi raggiunti da questo percorso didattico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
710981A_relazioni.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.11 MB
Formato
Unknown
|
1.11 MB | Unknown | |
710981_baroni_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/56407