ABSTRACT Introduzione. Il passaggio di informazioni ha come funzione principale la comunicazione fra gli operatori sulle condizioni dell'assistito al fine di garantire la continuità assistenziale. La ricerca sulla consegna verbale, che costituisce una parte importante del processo comunicativo, è poco sviluppata in Italia. Il metodo della consegna al letto del paziente, ampiamente discusso e praticato a livello internazionale, è quasi sconosciuto in Italia. I suoi principi si basano sull'empowerment del paziente, sul miglioramento della comunicazione fra infermieri e pazienti e sulla crescita professionale. Obiettivo. L'obiettivo della tesi sussiste nel divulgare la metodologia della consegna al letto, al fine di garantire la sicurezza dei pazienti, di avere una maggiore compliance, di aumentare la fiducia e la conoscenza dei degenti e di aumentare la soddisfazione lavorativa degli infermieri. Materiale e metodi. La ricerca della letteratura è stata eseguita in Cinahl e Medline includendo gli articoli pubblicati in lingua inglese, portoghese e italiana, per la popolazione >19 anni, fino a Marzo 2013. Risultati. Sono stati reperiti 47 articoli e analizzati 41. Sono stati individuati numerosi metodi per impostare il passaggio di informazioni. Il metodo da preferire in una struttura ospedaliera è il passaggio verbale di informazioni al letto del paziente, valutando al contempo alcune condizioni ( fattori locali, modello organizzativo ecc.. ). Conclusioni. Occorre studiare in modo approfondito il metodo al fine di integrare correttamente le informazioni scritte e verbali: si garantisce così la trasmissione delle informazioni essenziali per la sicurezza del paziente e per la pianificazione dell'assistenza.
DA UTENTE A PROTAGONISTA: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN UN CONTESTO DI CENTRALITA'
PIRROTTINA, GIORGIA
2012/2013
Abstract
ABSTRACT Introduzione. Il passaggio di informazioni ha come funzione principale la comunicazione fra gli operatori sulle condizioni dell'assistito al fine di garantire la continuità assistenziale. La ricerca sulla consegna verbale, che costituisce una parte importante del processo comunicativo, è poco sviluppata in Italia. Il metodo della consegna al letto del paziente, ampiamente discusso e praticato a livello internazionale, è quasi sconosciuto in Italia. I suoi principi si basano sull'empowerment del paziente, sul miglioramento della comunicazione fra infermieri e pazienti e sulla crescita professionale. Obiettivo. L'obiettivo della tesi sussiste nel divulgare la metodologia della consegna al letto, al fine di garantire la sicurezza dei pazienti, di avere una maggiore compliance, di aumentare la fiducia e la conoscenza dei degenti e di aumentare la soddisfazione lavorativa degli infermieri. Materiale e metodi. La ricerca della letteratura è stata eseguita in Cinahl e Medline includendo gli articoli pubblicati in lingua inglese, portoghese e italiana, per la popolazione >19 anni, fino a Marzo 2013. Risultati. Sono stati reperiti 47 articoli e analizzati 41. Sono stati individuati numerosi metodi per impostare il passaggio di informazioni. Il metodo da preferire in una struttura ospedaliera è il passaggio verbale di informazioni al letto del paziente, valutando al contempo alcune condizioni ( fattori locali, modello organizzativo ecc.. ). Conclusioni. Occorre studiare in modo approfondito il metodo al fine di integrare correttamente le informazioni scritte e verbali: si garantisce così la trasmissione delle informazioni essenziali per la sicurezza del paziente e per la pianificazione dell'assistenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
739256_pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
208.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
208.35 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/56401