Analisi del film Duck Soup (La guerra lampo dei fratelli Marx, 1933) secondo tre punti di vista: dal punto di vista artistico, analizzando la comicità distruttiva e caotica dei fratelli Marx; dal punto di vista storico-sociale, analizzando la satira sociale e la critica alle istituzioni presenti nella pellicola; e dal punto di vista semiotico-narrativo, osservando le tracce del processo enunciativo (movimenti di macchina, didascalie, titoli di testa, sguardi in macchina).
Caos e distruzione. La comicità dei fratelli Marx in Duck Soup (1933)
FIORE, GIULIA
2012/2013
Abstract
Analisi del film Duck Soup (La guerra lampo dei fratelli Marx, 1933) secondo tre punti di vista: dal punto di vista artistico, analizzando la comicità distruttiva e caotica dei fratelli Marx; dal punto di vista storico-sociale, analizzando la satira sociale e la critica alle istituzioni presenti nella pellicola; e dal punto di vista semiotico-narrativo, osservando le tracce del processo enunciativo (movimenti di macchina, didascalie, titoli di testa, sguardi in macchina).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
710456_caosedistruzione.tesifioregiulia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
23.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/56400