The thesis aims at a systematic analysis of the Argentinian regulations of listed companies, in absence of any self-standing section specifically dedicated to such entities in the overall Argentinian legislation. The first part of the thesis analyzed the reference law for all the Argentinian companies: Ley de sociedades comerciales. The focus was on the rules applicable to listed companies, which were isolated from all the others, and namely on the norms regulating the internal and external control forms, the companies' constitutive acts, the capital increases and the right of recess. The second part of the thesis dealt with the innovations recently introduced by the Argentinian legislator for listed companies, specifically through the law 26.831 issued in 2012. The analysis focused on the new organs and procedures the lawmakers decided to import from foreign company legislation: the external auditors, the audit committee, the company buy-back of own shares and the use of arbitration as dispute resolution form. Against this background, the thesis extensively described how the doctrine evaluated the effects and the effectiveness of these recent innovations.
La tesi intende delineare un quadro organico della disciplina argentina delle società con titoli quotati, giacchè non esiste una sezione dedicata specificamente a tale categoria nella normativa argentina riguardante le società per azioni. Nella prima parte della tesi si è analizzata la legge di riferimento per tutte le società argentine: Ley de sociedades comerciales. Si sono isolate le società quotate dalle altre, concentrandosi sulle norme dirette esclusivamente alle prime. L'attenzione si è così rivolta alle forme di controllo interno ed esterno cui le società quotate sono soggette, al loro atto costitutivo, all'aumento di capitale e al diritto di recesso dei soci. La seconda parte della tesi è stata invece dedicata alle novità che la legislazione speciale ha recentemente introdotto per le società argentine quotate. La legge più importante è stata in questo senso la 26.381 del 2012. Sono dunque stati analizzati quei nuovi organi e procedimenti che il legislatore argentino ha ritenuto opportuno importare da sistemi societari stranieri: il ricorso a revisori esterni, il comitato per il controllo, l'acquisizione di azioni proprie, l'OPA e il ricorso alla giustizia arbitrale. Contestualmente si è dato ampio spazio ai giudizi che la dottrina ha formulato a proposito degli effetti e dell'efficacia di tale riforma.
La disciplina argentina delle società con titoli quotati
BELLA, LUCA
2012/2013
Abstract
La tesi intende delineare un quadro organico della disciplina argentina delle società con titoli quotati, giacchè non esiste una sezione dedicata specificamente a tale categoria nella normativa argentina riguardante le società per azioni. Nella prima parte della tesi si è analizzata la legge di riferimento per tutte le società argentine: Ley de sociedades comerciales. Si sono isolate le società quotate dalle altre, concentrandosi sulle norme dirette esclusivamente alle prime. L'attenzione si è così rivolta alle forme di controllo interno ed esterno cui le società quotate sono soggette, al loro atto costitutivo, all'aumento di capitale e al diritto di recesso dei soci. La seconda parte della tesi è stata invece dedicata alle novità che la legislazione speciale ha recentemente introdotto per le società argentine quotate. La legge più importante è stata in questo senso la 26.381 del 2012. Sono dunque stati analizzati quei nuovi organi e procedimenti che il legislatore argentino ha ritenuto opportuno importare da sistemi societari stranieri: il ricorso a revisori esterni, il comitato per il controllo, l'acquisizione di azioni proprie, l'OPA e il ricorso alla giustizia arbitrale. Contestualmente si è dato ampio spazio ai giudizi che la dottrina ha formulato a proposito degli effetti e dell'efficacia di tale riforma.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
321095_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/56394