ABSTRACT Introduction: the ABCDEF Bundle represents a series of evidence-based interventions for clinicians to approach the organizational changes needed for optimizing intensive care unit patient recovery, nursing and outcomes. The role of nursing care is present above all in the monitoring, evaluation, intervention and revaluation in each point of Bundle, compatible with the professional profile and department protocols. To date, neither the role of nursing care relating to the Bundle nor the adherence of professionals to its application had ever been investigated. Materials and Methods: a clinical audit was carried out at the Intensive Care Unite of San Giovanni Bosco Hospital, in Turin. Through a preliminary research in the literature, 5 relevant articles were identified in the published databases, to the clinical audit in identifying the nursing role in the implementation of the bundle. No articles were found that deal exclusively with the nursing role in the ABCDEF bundle. Results: Even if nurses are present and deal with every point of the ABCDEF bundle, there role is scarcely described. The major issues emerged from the audit were related to organisational, managerial, and cultural factors. Conclusions: Nursing plays a crucial role in the application of the ABCDEF bundle. The integration between all the health professionals caring for ICU patients is fundamental to guarantee the correct application of the bundle. A change of the organisational, managerial, and cultural factors is needed to implement and improve evidence-based quality care for ICU patients. Keywords: “Bundle ABCDEF”, “Critical care”, “ICU,” “Nursing,” “Nurse,” “Family Engagement”.
ABSTRACT Introduzione: il Bundle ABCDEF rappresenta una serie di interventi basati sulle evidenze per gli operatori sanitari che approcciano a cambi organizzativi con il fine di ottimizzare il periodo di ricovero in termini di terapia, assistenza e outcome degli assistiti in terapia intensiva (TI). Il ruolo dell’assistenza infermieristica in tal senso si ritrova prevalentemente nella funzione di monitoraggio, valutazione, intervento e rivalutazione in ogni punto del Bundle, a vari livelli di autonomia previsti dal profilo professionale e dai protocolli interni ai reparti. Ad oggi, non erano mai stati indagati né il ruolo dell’assistenza infermieristica all’interno del Bundle, nè l’aderenza dei professionisti alla sua applicazione. Materiali e Metodi: è stato effettuato un audito clinico presso la SC di Anestesia e Rianimazione 2 dell’ospedale San Giovanni Bosco di Torino e tramite una ricerca nella letteratura sono stati individuati sulle banca dati PubMed 5 articoli pertinenti, per indagare il ruolo infermieristico durante l’audit clinico. Non sono ritrovati articoli che trattino esclusivamente il ruolo infermieristico nel Bundle ABCDEF. Risultati: nonostante gli infermieri siano presenti e agiscano dirattamente in ogni punto del Bundle ABCDEF il loro ruolo è scarsamente descritto. Le maggiori problematiche riscontrate nell’audit clinico che risultano essere d’ostacolo all’applicazione del Bundle, sono fattori di natura organizzativa, gestionale e culturale. Conclusioni: l’assistenza infermieristica ha un ruolo cruciale nell’applicazione del Bundle ABCDEF L’integrazione di tutte le figure sanitarie è fondamentale per garantile la corretta applicazione del Bundle. È necessaria una modifica dell’organizzazione, delle modalità di gestione e dell cultura interna al servizio per migliorare l’assistenza dei pazienti in terapia intensiva e garantire cure di qualità basate sulle evidenze. Parole chiave: “Bundle ABCDEF”, “Cure Intensive”, “Terapia Intensiva,” “Infermiersitica,” “Infermiere,” “Coinvolgimento dei caregiver”.
Introduzione del Bundle ABCDEF in Terapia Intensiva: riflessioni sul ruolo infermieristico
BIZZOTTO, PAOLO
2022/2023
Abstract
ABSTRACT Introduzione: il Bundle ABCDEF rappresenta una serie di interventi basati sulle evidenze per gli operatori sanitari che approcciano a cambi organizzativi con il fine di ottimizzare il periodo di ricovero in termini di terapia, assistenza e outcome degli assistiti in terapia intensiva (TI). Il ruolo dell’assistenza infermieristica in tal senso si ritrova prevalentemente nella funzione di monitoraggio, valutazione, intervento e rivalutazione in ogni punto del Bundle, a vari livelli di autonomia previsti dal profilo professionale e dai protocolli interni ai reparti. Ad oggi, non erano mai stati indagati né il ruolo dell’assistenza infermieristica all’interno del Bundle, nè l’aderenza dei professionisti alla sua applicazione. Materiali e Metodi: è stato effettuato un audito clinico presso la SC di Anestesia e Rianimazione 2 dell’ospedale San Giovanni Bosco di Torino e tramite una ricerca nella letteratura sono stati individuati sulle banca dati PubMed 5 articoli pertinenti, per indagare il ruolo infermieristico durante l’audit clinico. Non sono ritrovati articoli che trattino esclusivamente il ruolo infermieristico nel Bundle ABCDEF. Risultati: nonostante gli infermieri siano presenti e agiscano dirattamente in ogni punto del Bundle ABCDEF il loro ruolo è scarsamente descritto. Le maggiori problematiche riscontrate nell’audit clinico che risultano essere d’ostacolo all’applicazione del Bundle, sono fattori di natura organizzativa, gestionale e culturale. Conclusioni: l’assistenza infermieristica ha un ruolo cruciale nell’applicazione del Bundle ABCDEF L’integrazione di tutte le figure sanitarie è fondamentale per garantile la corretta applicazione del Bundle. È necessaria una modifica dell’organizzazione, delle modalità di gestione e dell cultura interna al servizio per migliorare l’assistenza dei pazienti in terapia intensiva e garantire cure di qualità basate sulle evidenze. Parole chiave: “Bundle ABCDEF”, “Cure Intensive”, “Terapia Intensiva,” “Infermiersitica,” “Infermiere,” “Coinvolgimento dei caregiver”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI BIZZOTTO PAOLO .pdf
non disponibili
Dimensione
2.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5638