La crisi economico-finanziaria ha portato in evidenza alcuni dei problemi nell'erogazione di servizi professionali di consulenza che i privati ricevono dagli intermediari finanziari. La tesi focalizza l'attenzione sulle caratteristiche dei processi decisionali e di scelta in ambito di investimento finanziario da parte della clientela retail e sul ruolo svolto dal consulente finanziario durante il processo di scelta. Il ruolo svolto assume un duplice aspetto: può risultare uno strumento per migliorare la reciproca conoscenza tra società-prodotto che offrono al mercato i propri prodotti finanziari e investitori privati; uno strumento ¿educativo¿, in particolare per investitori con specifiche caratteristiche di ¿ingenuità¿, volto a compensare le diverse distorsioni cognitive (bias) che insistono nel processo di scelta di investimento dell'investitore. Ulteriore elemento di complessità che connota la relazione tra consulente e cliente è l'asimmetria informativa, che può incentivare il consulente finanziario a sfruttare l'ingenuità ed i bias cognitivi degli investitori per trarne vantaggio economico. Dagli elementi illustrati emergono degli spunti di riflessione in materia di iniziative e proposte in ambito normativo riguardanti: la trasparenza informativa; la definizione di standard informativi obbligatori sia per le società prodotto sia per gli intermediari finanziari; la regolamentazione diretta dell'informativa riguardante la struttura commissionale.

La consulenza finanziaria nel segmento retail

BORRO, LUCA
2012/2013

Abstract

La crisi economico-finanziaria ha portato in evidenza alcuni dei problemi nell'erogazione di servizi professionali di consulenza che i privati ricevono dagli intermediari finanziari. La tesi focalizza l'attenzione sulle caratteristiche dei processi decisionali e di scelta in ambito di investimento finanziario da parte della clientela retail e sul ruolo svolto dal consulente finanziario durante il processo di scelta. Il ruolo svolto assume un duplice aspetto: può risultare uno strumento per migliorare la reciproca conoscenza tra società-prodotto che offrono al mercato i propri prodotti finanziari e investitori privati; uno strumento ¿educativo¿, in particolare per investitori con specifiche caratteristiche di ¿ingenuità¿, volto a compensare le diverse distorsioni cognitive (bias) che insistono nel processo di scelta di investimento dell'investitore. Ulteriore elemento di complessità che connota la relazione tra consulente e cliente è l'asimmetria informativa, che può incentivare il consulente finanziario a sfruttare l'ingenuità ed i bias cognitivi degli investitori per trarne vantaggio economico. Dagli elementi illustrati emergono degli spunti di riflessione in materia di iniziative e proposte in ambito normativo riguardanti: la trasparenza informativa; la definizione di standard informativi obbligatori sia per le società prodotto sia per gli intermediari finanziari; la regolamentazione diretta dell'informativa riguardante la struttura commissionale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
992077_tesi_luca_borro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 412.08 kB
Formato Adobe PDF
412.08 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56372