Introduction: The study aims to examine concurrent care in heart failure patients. The prevalence of heart failure in Italy varies between 1% and 2% of the general population, doubling with every decade of age. Objectives: Analyze the signs and symptoms and identify medical-nursing interventions aimed at limiting the progression of the disease and maintaining good symptom tolerance. Materials and methods: A retrospective study of the years 2020, 2021 and 2022 and a prospective study of 2023 were conducted. Demographic and clinical data were collected. Results: The study revealed several variations in therapeutic practices over the years. Gliflozines are a significant innovation, going from zero use in 2020 and 2021 to 40% in 2022 and 2023. The use of Morphine to treat dyspnea and pain is more frequent in the last 15 days of life with an administration rate which fluctuates between 30 and 40% in the retrospective study, while it was not administered in the prospective one. Cardiac support devices are little used, while ICDs/PMs are used in 45% of the sample. Medical-nursing interventions increase in the final days of life with the use of the bladder catheter in one in three patients. Conclusion: The administration of Morphine is limited and delayed at the end of life despite its effectiveness. The evolution of research has demonstrated beneficial effects of Gliflozine which reduce mortality and hospitalizations. In patients with a serious prognosis, the use of cardiac support devices is frequent, as are invasive medical-nursing interventions, such as bladder catheters. Limitations: Data collection limited to the setting of the cardiology department in Orbassano (TO) could limit the generalizability of the results obtained. Keywords: Heart failure, Heart failure, Simultaneous care, Palliative care.

Introduzione: lo studio si propone di esaminare le cure simultanee nei pazienti affetti da scompenso cardiaco. La prevalenza di insufficienza cardiaca in Italia oscilla tra l’1% e il 2% della popolazione generale, raddoppiando ad ogni decade di età. Obiettivi: Analizzare i segni e sintomi e rilevare gli interventi medico-infermieristici volti a limitare la progressione della malattia e mantenere una buona tolleranza sintomatologica. Materiali e metodi: Sono stati condotti uno studio retrospettivo degli anni 2020, 2021 e 2022 e uno prospettico del 2023. Sono stati raccolti dati demografici e clinici. Risultati: Lo studio ha rivelato diverse variazioni nelle pratiche terapeutiche nel corso degli anni. Le Gliflozine sono una novità significativa, passando da un uso nullo nel 2020 e 2021 al 40% nel 2022 e 2023. L’uso della Morfina per trattare la dispnea e il dolore è più frequente negli ultimi 15 giorni di vita con un tasso di somministrazione che oscilla tra il 30 e il 40% nello studio retrospettivo, mentre non è stata somministrata in quello prospettico. I dispositivi di supporto cardiaco vengono poco utilizzati, mentre gli ICD/PM risultano utilizzati nel 45% del campione. Gli interventi medico-infermieristici aumentano nei giorni finali di vita con l’utilizzo del catetere vescicale in un paziente su tre. Conclusione: La somministrazione della Morfina risulta limitata e ritardata alla fase terminale della vita nonostante la sua efficacia. L’evoluzione della ricerca ha dimostrato effetti benefici delle Gliflozine che riducono la mortalità e i ricoveri. In pazienti con prognosi grave, l’impiego di dispositivi per il supporto cardiaco è frequente così come interventi medico-infermieristici invasivi, come il catetere vescicale. Limiti: La raccolta dati limitata al setting del reparto di cardiologia a Orbassano (TO) potrebbe limitare la generalizzabilità dei risultati ottenuti. Parole chiave: Scompenso cardiaco, Insufficienza cardiaca, Cure simultanee, Cure palliative.

Cure simultanee in pazienti affetti da scompenso cardiaco

MAGNOTTA, GABRIELE
2022/2023

Abstract

Introduzione: lo studio si propone di esaminare le cure simultanee nei pazienti affetti da scompenso cardiaco. La prevalenza di insufficienza cardiaca in Italia oscilla tra l’1% e il 2% della popolazione generale, raddoppiando ad ogni decade di età. Obiettivi: Analizzare i segni e sintomi e rilevare gli interventi medico-infermieristici volti a limitare la progressione della malattia e mantenere una buona tolleranza sintomatologica. Materiali e metodi: Sono stati condotti uno studio retrospettivo degli anni 2020, 2021 e 2022 e uno prospettico del 2023. Sono stati raccolti dati demografici e clinici. Risultati: Lo studio ha rivelato diverse variazioni nelle pratiche terapeutiche nel corso degli anni. Le Gliflozine sono una novità significativa, passando da un uso nullo nel 2020 e 2021 al 40% nel 2022 e 2023. L’uso della Morfina per trattare la dispnea e il dolore è più frequente negli ultimi 15 giorni di vita con un tasso di somministrazione che oscilla tra il 30 e il 40% nello studio retrospettivo, mentre non è stata somministrata in quello prospettico. I dispositivi di supporto cardiaco vengono poco utilizzati, mentre gli ICD/PM risultano utilizzati nel 45% del campione. Gli interventi medico-infermieristici aumentano nei giorni finali di vita con l’utilizzo del catetere vescicale in un paziente su tre. Conclusione: La somministrazione della Morfina risulta limitata e ritardata alla fase terminale della vita nonostante la sua efficacia. L’evoluzione della ricerca ha dimostrato effetti benefici delle Gliflozine che riducono la mortalità e i ricoveri. In pazienti con prognosi grave, l’impiego di dispositivi per il supporto cardiaco è frequente così come interventi medico-infermieristici invasivi, come il catetere vescicale. Limiti: La raccolta dati limitata al setting del reparto di cardiologia a Orbassano (TO) potrebbe limitare la generalizzabilità dei risultati ottenuti. Parole chiave: Scompenso cardiaco, Insufficienza cardiaca, Cure simultanee, Cure palliative.
Simultaneous care in patients with heart failure
Introduction: The study aims to examine concurrent care in heart failure patients. The prevalence of heart failure in Italy varies between 1% and 2% of the general population, doubling with every decade of age. Objectives: Analyze the signs and symptoms and identify medical-nursing interventions aimed at limiting the progression of the disease and maintaining good symptom tolerance. Materials and methods: A retrospective study of the years 2020, 2021 and 2022 and a prospective study of 2023 were conducted. Demographic and clinical data were collected. Results: The study revealed several variations in therapeutic practices over the years. Gliflozines are a significant innovation, going from zero use in 2020 and 2021 to 40% in 2022 and 2023. The use of Morphine to treat dyspnea and pain is more frequent in the last 15 days of life with an administration rate which fluctuates between 30 and 40% in the retrospective study, while it was not administered in the prospective one. Cardiac support devices are little used, while ICDs/PMs are used in 45% of the sample. Medical-nursing interventions increase in the final days of life with the use of the bladder catheter in one in three patients. Conclusion: The administration of Morphine is limited and delayed at the end of life despite its effectiveness. The evolution of research has demonstrated beneficial effects of Gliflozine which reduce mortality and hospitalizations. In patients with a serious prognosis, the use of cardiac support devices is frequent, as are invasive medical-nursing interventions, such as bladder catheters. Limitations: Data collection limited to the setting of the cardiology department in Orbassano (TO) could limit the generalizability of the results obtained. Keywords: Heart failure, Heart failure, Simultaneous care, Palliative care.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MAGNOTTA GABRIELE.pdf

non disponibili

Dimensione 2.56 MB
Formato Adobe PDF
2.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5636