The work considers the political project conceived by the general Flavius Aetius during the first half of the fifth century A.D. and his efforts to accomplish it while he was the supreme military commander of the Western Roman Empire. Starting from the analysis of the cultural environment in which he grew up ¿ the formative years of his mentality and his conception of policy and ideology ¿ it is highlighted the willingness of Aetius to pursue a plan of wide-ranging renovation and reorganization of both political and territorial structure of the Western Roman Empire. Here are also analyzed ways and strategies through which he acted to implement it: the diplomacy, the military interventions, the political games in order to maintain and increase his power and prestige. The next focus wants to emphasize the moment which Aetius' project has stopped because of his supervening death. One last look, very significant, is about the deep influences and consequences of Aetius' attempt in order to realize his ambitious project ¿ and even his political action ¿ that remains in European history during following centuries.

Viene preso in esame il progetto politico che il generale Flavio Aezio concepì e tentò di portare a termine negli anni in cui fu supremo comandante militare dell'impero romano d'Occidente, nel corso della prima metà del V secolo d.C. Partendo dall'analisi dell'ambiente culturale in cui egli è cresciuto e si è affermato ¿ e anche dagli anni della formazione della sua mentalità e della sua concezione politica e ideologica ¿ si è voluto mettere in luce la volontà di Aezio di perseguire un disegno di ampio respiro di ristrutturazione e di riorganizzazione sia politico-gestionale che territoriale dell'impero d'Occidente. Nell'elaborato sono stati analizzati i modi e le strategie con cui egli ha agito per attuarlo: dalla diplomazia, agli interventi militari, ai giochi politici per mantenere e accrescere il proprio potere e prestigio. Si è infine voluto sottolineare a quale punto della sua realizzazione è rimasto incompiuto questo progetto a causa della sopraggiunta morte di Aezio. Un ultimo sguardo, molto significativo, sulle profonde influenze e le conseguenze che i tentativi compiuti da parte di Aezio per la realizzazione del suo ambizioso progetto, e anche il suo agire politico in generale, hanno lasciato nella storia europea e dei popoli che l'hanno abitata nel secoli successivi.

"Cum Ipso Hesperium Cecidit Regnum". Politica e strategia del generalissimo Flavio Aezio

ASSELLI, GABRIELE
2012/2013

Abstract

Viene preso in esame il progetto politico che il generale Flavio Aezio concepì e tentò di portare a termine negli anni in cui fu supremo comandante militare dell'impero romano d'Occidente, nel corso della prima metà del V secolo d.C. Partendo dall'analisi dell'ambiente culturale in cui egli è cresciuto e si è affermato ¿ e anche dagli anni della formazione della sua mentalità e della sua concezione politica e ideologica ¿ si è voluto mettere in luce la volontà di Aezio di perseguire un disegno di ampio respiro di ristrutturazione e di riorganizzazione sia politico-gestionale che territoriale dell'impero d'Occidente. Nell'elaborato sono stati analizzati i modi e le strategie con cui egli ha agito per attuarlo: dalla diplomazia, agli interventi militari, ai giochi politici per mantenere e accrescere il proprio potere e prestigio. Si è infine voluto sottolineare a quale punto della sua realizzazione è rimasto incompiuto questo progetto a causa della sopraggiunta morte di Aezio. Un ultimo sguardo, molto significativo, sulle profonde influenze e le conseguenze che i tentativi compiuti da parte di Aezio per la realizzazione del suo ambizioso progetto, e anche il suo agire politico in generale, hanno lasciato nella storia europea e dei popoli che l'hanno abitata nel secoli successivi.
ITA
The work considers the political project conceived by the general Flavius Aetius during the first half of the fifth century A.D. and his efforts to accomplish it while he was the supreme military commander of the Western Roman Empire. Starting from the analysis of the cultural environment in which he grew up ¿ the formative years of his mentality and his conception of policy and ideology ¿ it is highlighted the willingness of Aetius to pursue a plan of wide-ranging renovation and reorganization of both political and territorial structure of the Western Roman Empire. Here are also analyzed ways and strategies through which he acted to implement it: the diplomacy, the military interventions, the political games in order to maintain and increase his power and prestige. The next focus wants to emphasize the moment which Aetius' project has stopped because of his supervening death. One last look, very significant, is about the deep influences and consequences of Aetius' attempt in order to realize his ambitious project ¿ and even his political action ¿ that remains in European history during following centuries.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
237514_gabrieleasselli-tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 992.47 kB
Formato Adobe PDF
992.47 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56354