Il Libro del Cortegiano è caratterizzato da tre redazioni tutte autografe. Partendo da una collazione tra la seconda e terza redazione sugli ultimi sessanta capitoli del secondo libro, il lavoro di tesi ha evidenziato le modifiche finalizzate ad un miglioramento delle battute. Inoltre, è stato evidenziato ed analizzato l'uso del che polivalente e del che nella frase scissa in tutti e quattro i libri, per evidenziare l'uso di costrutti tipici della lingua parlata da parte del Castiglione.
Modello stilistico colto e tratti del parlato nell'elaborazione del "Cortegiano"
DEMARCHIS, LAURA
2012/2013
Abstract
Il Libro del Cortegiano è caratterizzato da tre redazioni tutte autografe. Partendo da una collazione tra la seconda e terza redazione sugli ultimi sessanta capitoli del secondo libro, il lavoro di tesi ha evidenziato le modifiche finalizzate ad un miglioramento delle battute. Inoltre, è stato evidenziato ed analizzato l'uso del che polivalente e del che nella frase scissa in tutti e quattro i libri, per evidenziare l'uso di costrutti tipici della lingua parlata da parte del Castiglione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
324096_tuttatesi2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
626.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
626.57 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/56350