La presente tesi è finalizzata all' analisi delle modalita' di approccio ed i comportamenti emotivamente abusanti messi in atto dagli insegnanti nei confronti dei propri alunni. Un aspetto rimasto in secondo piano, celato per molto tempo se confrontato invece con le attenzioni dedicate all' abuso fisico e sessuale. Questa trattazione presenta una suddivisione in quattro capitoli. La parte iniziale del primo capitolo approfondisce l'evoluzione del concetto di abuso relazionato alla figura del bambino sul piano cronologico, mentre nella seconda parte presenta la morfologia dell' abuso infantile nelle sue varie sfaccettature. Il secondo capitolo approfondisce il concetto di abuso emozionale, prendendo spunto dal dibattito che concerne la difficoltà nel darne tuttora una definizione adeguata e completa, giungendo all' analisi della diffusione e degli effetti generati da tale fenomeno.Gettate a questo punto le basi ed impostate le linee guida generali del presente elaborato, il terzo capitolo colloca l'argomento entro le mura scolastiche, precisamente in classe, con particolare attenzione alle principali ricerche sul tema, esaminando in un primo momento la figura dell'insegnante negli atteggiamenti abusanti, per poi analizzare l'alunno in quanto vittima. Concludendo, il quarto e ultimo capitolo è volto all' approfondimento della ricerca sperimentale di cui sopra, cui hanno preso parte insegnanti e studenti, con l' obiettivo di verificare la presenza di comportamenti emotivamente abusanti.

L'abuso emotivo dell'insegnante in classe:implicazioni e ruolo dell'insegnante

GAMBRO, ADELE
2012/2013

Abstract

La presente tesi è finalizzata all' analisi delle modalita' di approccio ed i comportamenti emotivamente abusanti messi in atto dagli insegnanti nei confronti dei propri alunni. Un aspetto rimasto in secondo piano, celato per molto tempo se confrontato invece con le attenzioni dedicate all' abuso fisico e sessuale. Questa trattazione presenta una suddivisione in quattro capitoli. La parte iniziale del primo capitolo approfondisce l'evoluzione del concetto di abuso relazionato alla figura del bambino sul piano cronologico, mentre nella seconda parte presenta la morfologia dell' abuso infantile nelle sue varie sfaccettature. Il secondo capitolo approfondisce il concetto di abuso emozionale, prendendo spunto dal dibattito che concerne la difficoltà nel darne tuttora una definizione adeguata e completa, giungendo all' analisi della diffusione e degli effetti generati da tale fenomeno.Gettate a questo punto le basi ed impostate le linee guida generali del presente elaborato, il terzo capitolo colloca l'argomento entro le mura scolastiche, precisamente in classe, con particolare attenzione alle principali ricerche sul tema, esaminando in un primo momento la figura dell'insegnante negli atteggiamenti abusanti, per poi analizzare l'alunno in quanto vittima. Concludendo, il quarto e ultimo capitolo è volto all' approfondimento della ricerca sperimentale di cui sopra, cui hanno preso parte insegnanti e studenti, con l' obiettivo di verificare la presenza di comportamenti emotivamente abusanti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
708296A_tesicaricamentoedocumenti.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.39 MB
Formato Unknown
2.39 MB Unknown
708296_tesigiusta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56338