Titolo: Alimentazione e Paziente Straniero Ricoverato nell'ASO S. Croce e Carle di Cuneo Obiettivi: - capire le difficoltà che incontra il paziente straniero legati all'alimentazione durante la permanenza nelle strutture ospedaliere - capire anche le difficoltà e le iniziative del personale queste strutture per andare incontro al paziente. Strumenti e metodi: - ricerca bibliografica sul tema delle abitudini alimentari delle persone immigrate; - analisi del contesto ospedaliero ASO S: Croce e Carle di Cuneo; - analisi del capitolato sulla Ristorazione ospedaliera; - interviste a persone di riferimento (coordinatori infermieristici, direttore della S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica, rilevatori dati). Risultati: - le difficoltà del paziente straniero durante il ricovero rispetto all'alimentazione sono legate alla diversità delle abitudini alimentari e alla lingua che possono metterlo in disagio per le scelte e per chiedere aiuto; - le difficoltà del personale sanitario sono legate alla mancanza di una formazione completa sulla diversità culturale e alla mancanza di risorse (materiale tradotto, mediatore culturale) e di tempo da dedicare a specifiche situazioni. Oltre alle difficoltà riportate precedentemente, c'è una certa disomogeneità nel rilevare e affrontare i problemi nutrizionali tra le strutture mediche e chirurgiche e nell'attuare in maniera puntuale quanto previsto dalle Linee Guida Nazionali sulla Ristorazione Ospedaliera (es. rilevazione di soddisfazione con partecipazione delle Associazioni di Volontariato e Terzo Settore, conoscenza di più lingue da parte del personale addetto alla prenotazione e distribuzione pasti, impossibilità a macellazioni alternative e di descrizione di contenuti reali dei cibi). Parole chiave: nutrizione in ospedale, abitudini alimentari pazienti stranieri ricoverati, ristorazione ospedaliera e immigrati, assistenza infermieristica a pazienti stranieri.

Alimentazione e Paziente Straniero Ricoverato nell'ASO S. Croce e Carle di Cuneo

DOCI, JOLANDA
2012/2013

Abstract

Titolo: Alimentazione e Paziente Straniero Ricoverato nell'ASO S. Croce e Carle di Cuneo Obiettivi: - capire le difficoltà che incontra il paziente straniero legati all'alimentazione durante la permanenza nelle strutture ospedaliere - capire anche le difficoltà e le iniziative del personale queste strutture per andare incontro al paziente. Strumenti e metodi: - ricerca bibliografica sul tema delle abitudini alimentari delle persone immigrate; - analisi del contesto ospedaliero ASO S: Croce e Carle di Cuneo; - analisi del capitolato sulla Ristorazione ospedaliera; - interviste a persone di riferimento (coordinatori infermieristici, direttore della S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica, rilevatori dati). Risultati: - le difficoltà del paziente straniero durante il ricovero rispetto all'alimentazione sono legate alla diversità delle abitudini alimentari e alla lingua che possono metterlo in disagio per le scelte e per chiedere aiuto; - le difficoltà del personale sanitario sono legate alla mancanza di una formazione completa sulla diversità culturale e alla mancanza di risorse (materiale tradotto, mediatore culturale) e di tempo da dedicare a specifiche situazioni. Oltre alle difficoltà riportate precedentemente, c'è una certa disomogeneità nel rilevare e affrontare i problemi nutrizionali tra le strutture mediche e chirurgiche e nell'attuare in maniera puntuale quanto previsto dalle Linee Guida Nazionali sulla Ristorazione Ospedaliera (es. rilevazione di soddisfazione con partecipazione delle Associazioni di Volontariato e Terzo Settore, conoscenza di più lingue da parte del personale addetto alla prenotazione e distribuzione pasti, impossibilità a macellazioni alternative e di descrizione di contenuti reali dei cibi). Parole chiave: nutrizione in ospedale, abitudini alimentari pazienti stranieri ricoverati, ristorazione ospedaliera e immigrati, assistenza infermieristica a pazienti stranieri.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56328