In the first theoretical part, we delve further into an aspect of knowledge of skills. Reading this first chapter there are various pedagogical ideas, which refer to the growth of skills, outlining which possible environments can influence their increase. In the second chapter the scouting environment was addressed; after explaining how this movement was born and grew throughout history, we delve into the method that characterizes this educational path. In the third chapter, however, a comparison is exposed that exists when referring to the networking work characterizing the professional educator, how important this passage is, and how this can be relived within scouting, comparing what the scout leader, and how he relates to the reference network, in order to guarantee a better service to others. Finally, in the fourth chapter, some of the cognitive processes are presented that lead the individual who begins an educational path to also take part in ideas and positions, which will lead him in the future to play an educational role of reference towards children for which he will serve.
Nella prima parte teorica, ci si addentra maggiormente in un aspetto di conoscenza delle competenze. Leggendo questo primo capitolo ci sono vari spunti pedagogici, che fanno riferimento all’accrescimento delle competenze, andando a delineare quali ambienti possibili possono influenzare l’aumento di esse. Nel secondo capitolo è stato affrontato l’ambiente dello scoutismo; dopo aver spiegato come questo movimento nasce e cresce durante la storia, ci si addentra all’interno del metodo che caratterizza questo percorso educativo. Nel terzo capitolo invece viene esposto un paragone che sussiste quando si fa riferimento al lavoro di rete caratterizzante dell’educatore professionale, quanto sia importante questo passaggio, e come questo possa essere rivissuto all’interno dello scoutismo, mettendo in paragone ciò che invece fa il capo scout, e come si rapporta con la rete di riferimento, al fine di garantire un miglior servizio verso il prossimo. Infine nel quarto capitolo vengono presentati alcuni dei processi cognitivi che portano l’individuo che inizia un percorso educativo, a prendere parte anch’esso a idee e prese di posizioni, che lo porteranno in futuro a ricoprire un ruolo educativo di riferimento verso i ragazzi per cui farà servizio.
Aumentare le competenze nell’uomo, lo scoutismo come ambiente educativo in cui questo apprendimento viene stimolato
CICCIÙ, ELENA
2022/2023
Abstract
Nella prima parte teorica, ci si addentra maggiormente in un aspetto di conoscenza delle competenze. Leggendo questo primo capitolo ci sono vari spunti pedagogici, che fanno riferimento all’accrescimento delle competenze, andando a delineare quali ambienti possibili possono influenzare l’aumento di esse. Nel secondo capitolo è stato affrontato l’ambiente dello scoutismo; dopo aver spiegato come questo movimento nasce e cresce durante la storia, ci si addentra all’interno del metodo che caratterizza questo percorso educativo. Nel terzo capitolo invece viene esposto un paragone che sussiste quando si fa riferimento al lavoro di rete caratterizzante dell’educatore professionale, quanto sia importante questo passaggio, e come questo possa essere rivissuto all’interno dello scoutismo, mettendo in paragone ciò che invece fa il capo scout, e come si rapporta con la rete di riferimento, al fine di garantire un miglior servizio verso il prossimo. Infine nel quarto capitolo vengono presentati alcuni dei processi cognitivi che portano l’individuo che inizia un percorso educativo, a prendere parte anch’esso a idee e prese di posizioni, che lo porteranno in futuro a ricoprire un ruolo educativo di riferimento verso i ragazzi per cui farà servizio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI Elena Cicciù.pdf
non disponibili
Dimensione
619.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
619.67 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5630