Abstract Introduzione: L'ascolto delle narrazioni di malattia, aiuta l'infermiere a valorizzare gli aspetti emozionali della persona assistita, che la raccolta dati tradizionale tende a tralasciare. L'approccio della medicina narrativa, con la comprensione dei vissuti di malattia, favorisce un avvicinamento ai problemi del paziente e facilita scelte diagnostico-terapeutiche ed assistenziali. Obiettivo: Esplorare e descrivere l'esperienza di malattia di un gruppo di persone con patologie cronico-degenerative in contesti di Medicina Interna e Lungodegenza di due realtà sanitarie cuneesi, descrivendo l'approccio ai ricoveri, la percezione della qualità di vita in relazione alla malattia e analizzando il supporto del caregiver. Materiali e metodi: È stato adottato un disegno di studio fenomenologico eidetico con l'utilizzo di interviste non strutturate. Sono state coinvolte 17 persone assistite ricoverate presso le Strutture di Medicina Interna dell'Azienda Sanitaria Ospedaliera S. Croce e Carle, Medicina Interna, Geriatria e Lungodegenza del Presidio Ospedaliero di Saluzzo, da maggio a luglio 2013. Nel ruolo di intervistatori sono stati implicati 16 studenti del Corso di Laurea in Infermieristica della sede di Cuneo. Le interviste sono state sottoposte a trascrizione, catalogazione e codificazione su supporto informatico. Per l'analisi dei dati è stato utilizzato il Metodo di Giorgi. Risultati: L'analisi delle esperienze ha condotto all'individuazione di quattro temi. Le persone intervistate riconoscono che le esperienze di ricovero, la conoscenza del personale di cura e della struttura, la ¿care¿ degli operatori e il supporto del caregiver, influenzano lo stato d'animo durante il ricovero in riacutizzazione di malattia. Dalle narrazioni emerge che la malattia cronico-degenerativa comporta cambiamenti nei rapporti familiari, sociali ed economici, nello stile di vita e nella rappresentazione del corpo, incidendo sulla visione del futuro. Si rileva che la riacutizzazione del problema di salute favorisce il manifestarsi di sentimenti negativi dovuti alla percezione del peggioramento della propria condizione clinica. Si evidenzia che le persone vivono una malattia cronica manifestando reazioni emotive specifiche nei confronti dell'esperienza. Discussione e Conclusioni: L'indagine ha rappresentato un significativo momento di riflessione personale e per il gruppo di studenti, in termini di assistenza alla persona. Il progetto rappresenta una parte del percorso, che potrebbe orientarsi all'utilizzo delle storie di malattia nel percorso di apprendimento degli studenti, a sperimentare l'utilizzo dell'intervista narrativa nella fase assistenziale della raccolta dati e ad indagare come l'approccio narrativo possa migliorare la compliance della persona al percorso clinico-assistenziale. Parole chiave: narrative based medicine, malattia cronico-degenerativa, relazione terapeutica, approccio eidetico, intervista narrativa, diario narrativo.

DALLA RACCOLTA DATI INFERMIERISTICA ALLA BIOGRAFIA: L'UTILIZZO DELLA MEDICINA NARRATIVA NEL PROCESSO ASSISTENZIALE. ANALISI DI UN'ESPERIENZA.

VERCELLONE, CHIARA
2012/2013

Abstract

Abstract Introduzione: L'ascolto delle narrazioni di malattia, aiuta l'infermiere a valorizzare gli aspetti emozionali della persona assistita, che la raccolta dati tradizionale tende a tralasciare. L'approccio della medicina narrativa, con la comprensione dei vissuti di malattia, favorisce un avvicinamento ai problemi del paziente e facilita scelte diagnostico-terapeutiche ed assistenziali. Obiettivo: Esplorare e descrivere l'esperienza di malattia di un gruppo di persone con patologie cronico-degenerative in contesti di Medicina Interna e Lungodegenza di due realtà sanitarie cuneesi, descrivendo l'approccio ai ricoveri, la percezione della qualità di vita in relazione alla malattia e analizzando il supporto del caregiver. Materiali e metodi: È stato adottato un disegno di studio fenomenologico eidetico con l'utilizzo di interviste non strutturate. Sono state coinvolte 17 persone assistite ricoverate presso le Strutture di Medicina Interna dell'Azienda Sanitaria Ospedaliera S. Croce e Carle, Medicina Interna, Geriatria e Lungodegenza del Presidio Ospedaliero di Saluzzo, da maggio a luglio 2013. Nel ruolo di intervistatori sono stati implicati 16 studenti del Corso di Laurea in Infermieristica della sede di Cuneo. Le interviste sono state sottoposte a trascrizione, catalogazione e codificazione su supporto informatico. Per l'analisi dei dati è stato utilizzato il Metodo di Giorgi. Risultati: L'analisi delle esperienze ha condotto all'individuazione di quattro temi. Le persone intervistate riconoscono che le esperienze di ricovero, la conoscenza del personale di cura e della struttura, la ¿care¿ degli operatori e il supporto del caregiver, influenzano lo stato d'animo durante il ricovero in riacutizzazione di malattia. Dalle narrazioni emerge che la malattia cronico-degenerativa comporta cambiamenti nei rapporti familiari, sociali ed economici, nello stile di vita e nella rappresentazione del corpo, incidendo sulla visione del futuro. Si rileva che la riacutizzazione del problema di salute favorisce il manifestarsi di sentimenti negativi dovuti alla percezione del peggioramento della propria condizione clinica. Si evidenzia che le persone vivono una malattia cronica manifestando reazioni emotive specifiche nei confronti dell'esperienza. Discussione e Conclusioni: L'indagine ha rappresentato un significativo momento di riflessione personale e per il gruppo di studenti, in termini di assistenza alla persona. Il progetto rappresenta una parte del percorso, che potrebbe orientarsi all'utilizzo delle storie di malattia nel percorso di apprendimento degli studenti, a sperimentare l'utilizzo dell'intervista narrativa nella fase assistenziale della raccolta dati e ad indagare come l'approccio narrativo possa migliorare la compliance della persona al percorso clinico-assistenziale. Parole chiave: narrative based medicine, malattia cronico-degenerativa, relazione terapeutica, approccio eidetico, intervista narrativa, diario narrativo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
738822A_allegati.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 872.78 kB
Formato Unknown
872.78 kB Unknown

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56294