ABSTRACT Introduzione ed obiettivi: il dolore di spalla plegica è una complicanza frequente in seguito ad ictus ma non si conoscono ancora le cause precise. Questa sindrome, se non prevenuta, può determinare la compromissione del programma riabilitativo e la perdita funzionale dell'arto. Gli obiettivi principali della tesi sono tre: ricercare ed analizzare gli strumenti di valutazione del dolore di spalla emiplegica in letteratura, valutare la sintomatologia nel campione selezionato per lo studio, indagare sulle metodologie, sulle figure e sul periodo del ricovero predisposti alla valutazione. Materiali e metodi: è stata eseguita una ricerca bibliografica utilizzando le banche dati Medline, Cinahl e Cochrane. Le parole chiave utilizzate sono shoulder pain, hemiplegia, stroke, pain measurement, communication disorders, cognitive disorders. Inoltre sono stati creati due questionari, uno per valutare l'incidenza del dolore di spalla nel campione di pazienti selezionati e l'altro per comprendere gli strumenti, le figure ed i periodi predisposti alla valutazione del parametro. Risultati, analisi e discussione: il dolore di spalla è risultato frequente in seguito ad ictus, certo se coesistono patologie reumatiche, ma risulta ancora poco conosciuto in fase acuta. Ogni paziente del campione con un'escursione limitata della spalla plegica ha riferito dolore, ma non tutti quelli con la sintomatologia hanno presentato alterazioni dell'ampiezza di movimento. Questo può dipendere da alcune cause quali il dolore post ictus di origine centrale che crea ipersensibilità a stimoli abitualmente non dolorosi. Alle dimissioni alcuni soggetti hanno riferito l'insorgenza del dolore di spalla, aspetto attribuibile anche all'assistenza prestata da figure non educate alla prevenzione della sindrome, quali parenti o assistenti personali. Il dolore di spalla emiplegica è rilevato soprattutto all'accettazione dal fisioterapista e dall'infermiere con l'utilizzo delle scale VAS, VRS, scala cromatica e Happy Faces Pain Scale, ma per impostare un percorso riabilitativo adattato e non per risolvere la sintomatologia. Conclusioni: per la stesura del protocollo interno del reparto di Neurologia, si è proposto di ampliare il campione di studio ed approfondire le ricerche, di verificare all'accettazione l'eventuale insorgenza della sindrome di neglect e valutare il dolore di spalla con una scala verticale. Inoltre si è suggerito di indagare entrambe le spalle, eseguendo valutazioni integrate, per misurare il dolore e l'escursione articolare.

Il dolore di spalla del paziente post - ictus: un'esperienza di valutazione integrata

NOTARANGELO, MARICA
2012/2013

Abstract

ABSTRACT Introduzione ed obiettivi: il dolore di spalla plegica è una complicanza frequente in seguito ad ictus ma non si conoscono ancora le cause precise. Questa sindrome, se non prevenuta, può determinare la compromissione del programma riabilitativo e la perdita funzionale dell'arto. Gli obiettivi principali della tesi sono tre: ricercare ed analizzare gli strumenti di valutazione del dolore di spalla emiplegica in letteratura, valutare la sintomatologia nel campione selezionato per lo studio, indagare sulle metodologie, sulle figure e sul periodo del ricovero predisposti alla valutazione. Materiali e metodi: è stata eseguita una ricerca bibliografica utilizzando le banche dati Medline, Cinahl e Cochrane. Le parole chiave utilizzate sono shoulder pain, hemiplegia, stroke, pain measurement, communication disorders, cognitive disorders. Inoltre sono stati creati due questionari, uno per valutare l'incidenza del dolore di spalla nel campione di pazienti selezionati e l'altro per comprendere gli strumenti, le figure ed i periodi predisposti alla valutazione del parametro. Risultati, analisi e discussione: il dolore di spalla è risultato frequente in seguito ad ictus, certo se coesistono patologie reumatiche, ma risulta ancora poco conosciuto in fase acuta. Ogni paziente del campione con un'escursione limitata della spalla plegica ha riferito dolore, ma non tutti quelli con la sintomatologia hanno presentato alterazioni dell'ampiezza di movimento. Questo può dipendere da alcune cause quali il dolore post ictus di origine centrale che crea ipersensibilità a stimoli abitualmente non dolorosi. Alle dimissioni alcuni soggetti hanno riferito l'insorgenza del dolore di spalla, aspetto attribuibile anche all'assistenza prestata da figure non educate alla prevenzione della sindrome, quali parenti o assistenti personali. Il dolore di spalla emiplegica è rilevato soprattutto all'accettazione dal fisioterapista e dall'infermiere con l'utilizzo delle scale VAS, VRS, scala cromatica e Happy Faces Pain Scale, ma per impostare un percorso riabilitativo adattato e non per risolvere la sintomatologia. Conclusioni: per la stesura del protocollo interno del reparto di Neurologia, si è proposto di ampliare il campione di studio ed approfondire le ricerche, di verificare all'accettazione l'eventuale insorgenza della sindrome di neglect e valutare il dolore di spalla con una scala verticale. Inoltre si è suggerito di indagare entrambe le spalle, eseguendo valutazioni integrate, per misurare il dolore e l'escursione articolare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
739374_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56293