Background: People affected by Parkinson's disease (PD) exhibit a reduction in their ability to perform multiple tasks simultaneously, particularly when the additional task requires cognitive effort or is complex. This phenomenon can be attributed to limited movement automatization (e.g., during walking), difficulties in concentration, reduced attentional flexibility, and challenges in prioritizing tasks. For these reasons, dual-task training, which involves the simultaneous execution of two activities, is sometimes proposed as a therapeutic approach. Although other systematic reviews are available on the effectiveness of dual-task training, none specifically explore the effectiveness of adding a dual-task component to a single-task exercise program. This study aims to evaluate the effectiveness of dual-task training compared to single-task training in patients with PD or parkinsonism, considering outcomes such as quality of life, motor function, and cognitive abilities. This thesis focuses particularly on the outcome of motor function. Methods: A systematic review with meta-analysis was conducted, analyzing randomized controlled trials (RCTs) identified through Medline, Cochrane Central, Embase, ClinicalTrials.gov, and Google Scholar. The review process was carried out by two blinded reviewers to ensure the objectivity of the results. Results: The review included a total of 15 articles, of which 9 had available full text and 6 were unpublished or unavailable, comprising a total of 256 participants. The analyses performed did not show statistically significant results regarding the outcome of motor function. Conclusions: In light of the results obtained, which indicate the absence of evidence for superiority among the considered interventions, it is recommended that physiotherapists personalize exercise based on the stage of the disease and the individual needs of patients. To achieve a definitive answer, future studies with larger samples should be conducted, focusing also on advanced stages of the disease and potentially implementing subgroup analyses, while ensuring high methodological quality.

Background: Le persone affette da malattia di Parkinson (MP) manifestano una riduzione delle capacità di eseguire più compiti in parallelo, in particolare se il compito aggiuntivo richiede sforzo cognitivo o è complesso. Questo fenomeno può essere attribuito a una limitata automatizzazione del movimento (ad esempio durante la deambulazione), a difficoltà di concentrazione, a una flessibilità attentiva ridotta e alla difficoltà nel dare priorità ai compiti. Per questi motivi, l’allenamento dual-task, che prevede l’esecuzione simultanea di due attività, viene talvolta proposto come approccio terapeutico. Sebbene siano disponibili altre revisioni sistematiche sull’efficacia dell’allenamento dual-task, nessuna di esse esplora l’efficacia specifica dell’aggiunta di una componente di doppio compito a un programma di esercizio basato su un compito singolo. Questo studio si pone l’obiettivo di valutare l’efficacia dell’allenamento dual-task rispetto al single-task nei pazienti con MP o parkinsonismi, considerando come esiti: qualità della vita, funzione motoria e capacità cognitive. La presente tesi si concentra in particolare sull’outcome di funzionalità motoria. Metodi: È stata realizzata una revisione sistematica con metanalisi, analizzando studi clinici randomizzati e controllati (RCT) identificati attraverso Medline, Cochrane Central, Embase, ClinicalTrials.gov e Google Scholar. Il processo di revisione è stato eseguito da due revisori in cieco per garantire l'oggettività dei risultati. Risultati: Nella revisione sono stati inclusi un totale di 15 articoli, di cui 9 con testo completo disponibile e 6 non pubblicati o non reperibili, per un numero complessivo di 256 partecipanti. Le analisi effettuate non hanno evidenziato risultati statisticamente significativi riguardo all’outcome della funzionalità motoria. Conclusioni: Alla luce dei risultati ottenuti, che indicano l’assenza di evidenza di una superiorità tra gli interventi considerati, si raccomanda che il fisioterapista personalizzi l'esercizio in base allo stadio della malattia e alle esigenze individuali dei pazienti. Al fine di ottenere una risposta definitiva, sarà necessario condurre studi futuri con campioni più ampi, focalizzandosi anche su stadi avanzati della malattia e implementando eventualmente delle analisi per sottogruppi, garantendo al contempo un'elevata qualità metodologica.

L'efficacia del trattamento riabilitativo dual task rispetto al single task negli outcome di funzionalità motoria nel paziente con malattia di parkinson: revisione sistematica e metanalisi

CASU, DAVIDE
2023/2024

Abstract

Background: Le persone affette da malattia di Parkinson (MP) manifestano una riduzione delle capacità di eseguire più compiti in parallelo, in particolare se il compito aggiuntivo richiede sforzo cognitivo o è complesso. Questo fenomeno può essere attribuito a una limitata automatizzazione del movimento (ad esempio durante la deambulazione), a difficoltà di concentrazione, a una flessibilità attentiva ridotta e alla difficoltà nel dare priorità ai compiti. Per questi motivi, l’allenamento dual-task, che prevede l’esecuzione simultanea di due attività, viene talvolta proposto come approccio terapeutico. Sebbene siano disponibili altre revisioni sistematiche sull’efficacia dell’allenamento dual-task, nessuna di esse esplora l’efficacia specifica dell’aggiunta di una componente di doppio compito a un programma di esercizio basato su un compito singolo. Questo studio si pone l’obiettivo di valutare l’efficacia dell’allenamento dual-task rispetto al single-task nei pazienti con MP o parkinsonismi, considerando come esiti: qualità della vita, funzione motoria e capacità cognitive. La presente tesi si concentra in particolare sull’outcome di funzionalità motoria. Metodi: È stata realizzata una revisione sistematica con metanalisi, analizzando studi clinici randomizzati e controllati (RCT) identificati attraverso Medline, Cochrane Central, Embase, ClinicalTrials.gov e Google Scholar. Il processo di revisione è stato eseguito da due revisori in cieco per garantire l'oggettività dei risultati. Risultati: Nella revisione sono stati inclusi un totale di 15 articoli, di cui 9 con testo completo disponibile e 6 non pubblicati o non reperibili, per un numero complessivo di 256 partecipanti. Le analisi effettuate non hanno evidenziato risultati statisticamente significativi riguardo all’outcome della funzionalità motoria. Conclusioni: Alla luce dei risultati ottenuti, che indicano l’assenza di evidenza di una superiorità tra gli interventi considerati, si raccomanda che il fisioterapista personalizzi l'esercizio in base allo stadio della malattia e alle esigenze individuali dei pazienti. Al fine di ottenere una risposta definitiva, sarà necessario condurre studi futuri con campioni più ampi, focalizzandosi anche su stadi avanzati della malattia e implementando eventualmente delle analisi per sottogruppi, garantendo al contempo un'elevata qualità metodologica.
What Is the effectiveness of dual task training compared to single task training in improving motor function in people with Parkinson's disease or parkinsonism? A systematic review of RCTs
Background: People affected by Parkinson's disease (PD) exhibit a reduction in their ability to perform multiple tasks simultaneously, particularly when the additional task requires cognitive effort or is complex. This phenomenon can be attributed to limited movement automatization (e.g., during walking), difficulties in concentration, reduced attentional flexibility, and challenges in prioritizing tasks. For these reasons, dual-task training, which involves the simultaneous execution of two activities, is sometimes proposed as a therapeutic approach. Although other systematic reviews are available on the effectiveness of dual-task training, none specifically explore the effectiveness of adding a dual-task component to a single-task exercise program. This study aims to evaluate the effectiveness of dual-task training compared to single-task training in patients with PD or parkinsonism, considering outcomes such as quality of life, motor function, and cognitive abilities. This thesis focuses particularly on the outcome of motor function. Methods: A systematic review with meta-analysis was conducted, analyzing randomized controlled trials (RCTs) identified through Medline, Cochrane Central, Embase, ClinicalTrials.gov, and Google Scholar. The review process was carried out by two blinded reviewers to ensure the objectivity of the results. Results: The review included a total of 15 articles, of which 9 had available full text and 6 were unpublished or unavailable, comprising a total of 256 participants. The analyses performed did not show statistically significant results regarding the outcome of motor function. Conclusions: In light of the results obtained, which indicate the absence of evidence for superiority among the considered interventions, it is recommended that physiotherapists personalize exercise based on the stage of the disease and the individual needs of patients. To achieve a definitive answer, future studies with larger samples should be conducted, focusing also on advanced stages of the disease and potentially implementing subgroup analyses, while ensuring high methodological quality.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Casu Davide.pdf

non disponibili

Dimensione 7.32 MB
Formato Adobe PDF
7.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5629