This thesis is focused on the analysis of the financial market, especially in the context securities. First, the fundamental characteristics of the public offering of securities, addressing then more specifies the characteristics of the prospectus with the consequent examination of 'Article 94 of the T.U.F. Then it Will be followed by an overview of the hypothesis of non-applicability of the rules on public offers currently covered by national law: in fact, art. 100 of T.U.F. - Entitled "cases of inapplicability" - identifies the types of services for which you do not apply the provisions on "public offer for subscription and sale". After the analysis of the new Article 100 bis of the importance of which is found in the need of the legislature became prominent in the aftermath of the financial scandals of the early 2000s, to avoid placement transactions in the secondary market of financial products devoid of the prospectus, will address the major financial crashes where relevant has identified precisely the lack of this document.
Il lavoro è incentrato sull'analisi del mercato finanziario, in particolar modo nell'ambito mobiliare. Sono esaminati innanzitutto i caratteri fondamentali dell'offerta al pubblico di strumenti finanziari, affrontando poi in maniera più specifica le caratteristiche del prospetto informativo con conseguente esame dell' articolo 94 del Testo unico della Finanza. Seguirà poi una panoramica delle ipotesi di inapplicabilità delle norme in materia di offerta al pubblico attualmente contemplate dall'ordinamento nazionale: infatti, l'art. 100 del T.U.F. - rubricato ¿casi di inapplicabilità¿ ¿ individua le fattispecie di offerta per le quali non si applicano le disposizioni in materia di ¿offerta al pubblico di sottoscrizione e di vendita¿. Dopo l'analisi del nuovo articolo 100 bis la cui importanza si rinviene nell'esigenza del legislatore divenuta prioritaria all'indomani degli scandali finanziari dei primi anni 2000 , di evitare operazioni di collocamento nel mercato secondario di prodotti finanziari privi di prospetto, saranno affrontati i principali crack finanziari dove rilevante si è rilevata appunto la mancanza di questo documento.
L'obbligo del prospetto informativo nella disciplina dell'offerta al pubblico di strumenti finanziari
PIGLIALARMI, VERONICA
2012/2013
Abstract
Il lavoro è incentrato sull'analisi del mercato finanziario, in particolar modo nell'ambito mobiliare. Sono esaminati innanzitutto i caratteri fondamentali dell'offerta al pubblico di strumenti finanziari, affrontando poi in maniera più specifica le caratteristiche del prospetto informativo con conseguente esame dell' articolo 94 del Testo unico della Finanza. Seguirà poi una panoramica delle ipotesi di inapplicabilità delle norme in materia di offerta al pubblico attualmente contemplate dall'ordinamento nazionale: infatti, l'art. 100 del T.U.F. - rubricato ¿casi di inapplicabilità¿ ¿ individua le fattispecie di offerta per le quali non si applicano le disposizioni in materia di ¿offerta al pubblico di sottoscrizione e di vendita¿. Dopo l'analisi del nuovo articolo 100 bis la cui importanza si rinviene nell'esigenza del legislatore divenuta prioritaria all'indomani degli scandali finanziari dei primi anni 2000 , di evitare operazioni di collocamento nel mercato secondario di prodotti finanziari privi di prospetto, saranno affrontati i principali crack finanziari dove rilevante si è rilevata appunto la mancanza di questo documento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
326975_nuovo2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/56287