The research specifically focuses on the statutory provisions on corporations' liability for offenses of manslaughter and unintentional injuries committed in breach of the rules on protection of work health and safety. The survey analyses the new legislation in this area, in light of the provisions of Italian t.u. 81/2008, within the framework of criminal liability in work health and safety and the related corporate accountability. To this end, having identified the "empirical" problem of work accidents and diseases and the criminal potentiality of corporate bodies, starting from the analysis of individual liability for crimes of homicide and injury in the field of work safety ¿ proceeds, on one hand, to consider the relationship between the offenses referred to in article 25 septies and the general criteria of attribution of corporate responsibility; on the other, to specifically analyse the business models in the field of work safety.

L'oggetto specifico della ricerca è costituito dalle previsioni legislative sulla responsabilità degli enti collettivi per i reati di omicidio colposo e lesioni colpose commessi con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza del lavoro. L'indagine analizza la novità normativa in questione, alla luce delle previsioni del t.u. 81/2008, nel quadro generale della responsabilità penale in materia di salute e sicurezza del lavoro e della responsabilità da reato dell'ente. A tale fine, individuato il problema ¿empirico¿ degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali e il potenziale criminogeno degli enti collettivi, partendo dall'analisi della responsabilità individuale per i reati di omicidio e lesioni sul terreno della sicurezza del lavoro si procede alla disamina dei rapporti fra i reati presupposto di cui all'art. 25 septies e i criteri generali d'imputazione della responsabilità dell'ente e ad un'analisi specifica dei modelli di organizzazione in materia di sicurezza del lavoro.

Responsabilità degli enti da reato nella sistematica della normativa in materia di salute e sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro

FRANCONE, MARIA CHIARA
2012/2013

Abstract

L'oggetto specifico della ricerca è costituito dalle previsioni legislative sulla responsabilità degli enti collettivi per i reati di omicidio colposo e lesioni colpose commessi con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza del lavoro. L'indagine analizza la novità normativa in questione, alla luce delle previsioni del t.u. 81/2008, nel quadro generale della responsabilità penale in materia di salute e sicurezza del lavoro e della responsabilità da reato dell'ente. A tale fine, individuato il problema ¿empirico¿ degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali e il potenziale criminogeno degli enti collettivi, partendo dall'analisi della responsabilità individuale per i reati di omicidio e lesioni sul terreno della sicurezza del lavoro si procede alla disamina dei rapporti fra i reati presupposto di cui all'art. 25 septies e i criteri generali d'imputazione della responsabilità dell'ente e ad un'analisi specifica dei modelli di organizzazione in materia di sicurezza del lavoro.
ITA
The research specifically focuses on the statutory provisions on corporations' liability for offenses of manslaughter and unintentional injuries committed in breach of the rules on protection of work health and safety. The survey analyses the new legislation in this area, in light of the provisions of Italian t.u. 81/2008, within the framework of criminal liability in work health and safety and the related corporate accountability. To this end, having identified the "empirical" problem of work accidents and diseases and the criminal potentiality of corporate bodies, starting from the analysis of individual liability for crimes of homicide and injury in the field of work safety ¿ proceeds, on one hand, to consider the relationship between the offenses referred to in article 25 septies and the general criteria of attribution of corporate responsibility; on the other, to specifically analyse the business models in the field of work safety.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
328125_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56280