Il presente lavoro prende spunto dal mio elaborato di laurea triennale, nel quale mi ero occupata della condizione femminile nel mondo giornalistico, realtà una volta appannaggio quasi esclusivamente del sesso maschile. Partendo quindi da questo spunto, ho continuato ed approfondito la questione della differenza di genere, fino ad arrivare al nucleo principale del mio lavoro, quello riguardante il linguaggio giornalistico femminile. I principali obiettivi dell'elaborato sono essenzialmente due: capire se esistano elementi di diversità nell'approccio alla scrittura giornalistica da parte delle donne rispetto agli uomini, e, se queste diversità esistono, se siano dovute al fatto di essere donne, cioè da esseri aventi un'indole femminile diversa, forse più sensibile ed educata, che le porta anche nel linguaggio giornalistico ad approcciarsi in modo diverso, e quindi se sia necessario un cosiddetto ¿women's language¿, un linguaggio delle donne, come hanno in passato sostenuto alcune studiose; infine si cerca di comprendere se effettivamente esistano e persistano nel linguaggio giornalistico odierno stereotipi di genere. La metodologia usata nel tentativo di giungere a delle risposte esaustive si avvale sia della letteratura e degli scritti pubblicati sul tema, sia di interviste effettuate di persona e tramite email ad alcune influenti giornaliste italiane.

LINGUAGGIO GIORNALISTICO FEMMINILE: STUDIO SULLA DIVERSITA' NELL'ESERCIZIO DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E SULL'USO STEREOTIPATO DELLA LINGUA.

PEZZO, CLAUDIA
2012/2013

Abstract

Il presente lavoro prende spunto dal mio elaborato di laurea triennale, nel quale mi ero occupata della condizione femminile nel mondo giornalistico, realtà una volta appannaggio quasi esclusivamente del sesso maschile. Partendo quindi da questo spunto, ho continuato ed approfondito la questione della differenza di genere, fino ad arrivare al nucleo principale del mio lavoro, quello riguardante il linguaggio giornalistico femminile. I principali obiettivi dell'elaborato sono essenzialmente due: capire se esistano elementi di diversità nell'approccio alla scrittura giornalistica da parte delle donne rispetto agli uomini, e, se queste diversità esistono, se siano dovute al fatto di essere donne, cioè da esseri aventi un'indole femminile diversa, forse più sensibile ed educata, che le porta anche nel linguaggio giornalistico ad approcciarsi in modo diverso, e quindi se sia necessario un cosiddetto ¿women's language¿, un linguaggio delle donne, come hanno in passato sostenuto alcune studiose; infine si cerca di comprendere se effettivamente esistano e persistano nel linguaggio giornalistico odierno stereotipi di genere. La metodologia usata nel tentativo di giungere a delle risposte esaustive si avvale sia della letteratura e degli scritti pubblicati sul tema, sia di interviste effettuate di persona e tramite email ad alcune influenti giornaliste italiane.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56273