L'introduzione della tesi descrive l'evoluzione del sistema informativo tradizionale verso i Big Data. Vengono analizzate le varie tipologie di questi dispositivi ed i settori in cui si sono diffusi. Segue una parte a stampo economico articolata su due temi: il primo affronta l'argomento della pianificazione che precede l'implementazione ( con inclusione dei costi e dei principali prodotti), mentre il secondo descrive i vantaggi che un'organizzazione può ottenere grazie alla realizzazione di un sistema Big Data. I benefici derivanti dal miglior governo dei dati (ottimizzazione del rapporto col cliente, accesso alle informazioni in tempo reale, capacità predittiva) sono anche evidenziati dalla Gartner, nota società di consulenza nel mondo IT. Nel penultimo capitolo vengono approfonditi alcuni problemi generati dalla complessità aziendale che ostacolano il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Infine la tesi si conclude con una riflessione sull'eccessiva enfasi sul termine Big Data, che porta a domandarsi se i vantaggi annunciati dai venditori siano davvero reali o solo frutto di propaganda, atta ad aumentare gli introiti delle software house.
DAI SISTEMI INFORMATIVI TRADIZIONALI AI BIG DATA
GIORS, JESSICA
2012/2013
Abstract
L'introduzione della tesi descrive l'evoluzione del sistema informativo tradizionale verso i Big Data. Vengono analizzate le varie tipologie di questi dispositivi ed i settori in cui si sono diffusi. Segue una parte a stampo economico articolata su due temi: il primo affronta l'argomento della pianificazione che precede l'implementazione ( con inclusione dei costi e dei principali prodotti), mentre il secondo descrive i vantaggi che un'organizzazione può ottenere grazie alla realizzazione di un sistema Big Data. I benefici derivanti dal miglior governo dei dati (ottimizzazione del rapporto col cliente, accesso alle informazioni in tempo reale, capacità predittiva) sono anche evidenziati dalla Gartner, nota società di consulenza nel mondo IT. Nel penultimo capitolo vengono approfonditi alcuni problemi generati dalla complessità aziendale che ostacolano il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Infine la tesi si conclude con una riflessione sull'eccessiva enfasi sul termine Big Data, che porta a domandarsi se i vantaggi annunciati dai venditori siano davvero reali o solo frutto di propaganda, atta ad aumentare gli introiti delle software house.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
721067_daisistemiinformativitradizionaliaibigdata.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
296.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
296.77 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/56261