Introduction: Gender-based violence is a significant social issue affecting millions of women worldwide. It takes many forms, including physical, sexual, psychological, and economic abuse, often perpetuated by intimate partners or family members. Pregnant women are not immune to this form of violence; in fact, they can become particularly vulnerable. In this context, midwives play a crucial role in assisting victims, identifying, and managing issues related to this phenomenon. Gender-based violence is currently a public health concern that requires a multidisciplinary approach. This work has the potential to pave the way for future developments, contributing to the creation of violence management protocols and the advanced training of midwives, promoting effective teamwork in addressing this delicate issue. Materials and Methods: The research involved a systematic review of scientific literature through primary data sources, with the aim of assessing the extent of this phenomenon. Subsequently, statistical data pertaining to its prevalence on a global, European, Italian, and regional level, with a specific focus on the Piedmont region, were examined. Finally, an analysis of various guidelines and legal texts was conducted to obtain a comprehensive overview of the situation. Results and conclusions: This work underscores the crucial importance of teamwork in providing care for women who are victims of gender-based violence, with a particular focus on the role of midwives. The research examines the phenomenon of sexual violence, the associated biases, and provides a global and national overview of the issue. It highlights how gender-based violence negatively impacts women at various stages of their lives, from adolescence to old age and during pregnancy, necessitating a multidisciplinary approach. The analysis of Italian laws and the ethical duties of healthcare professionals emphasizes the pivotal role of midwives in the prevention, identification, and support of victims of violence. The involvement of multidisciplinary teams is essential for enhancing the effectiveness of interventions related to this phenomenon, emphasizing the importance of increasing awareness and training for midwives and all healthcare professionals.
Introduzione: La violenza di genere è un grave problema sociale che colpisce milioni di donne in tutto il mondo. Essa si manifesta in molte forme, tra cui violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica, ed è spesso perpetuata da partner intimi o familiari. Le donne in stato di gravidanza non sono immuni da questa forma di violenza; anzi, spesso diventano particolarmente vulnerabili. In questo contesto, l'ostetrica svolge una funzione chiave nell'assistenza alle vittime ed è coinvolta nell'identificazione e nella gestione delle questioni legate a tale fenomeno. La violenza di genere costituisce attualmente un problema di salute pubblica che richiede un approccio multidisciplinare. Questo elaborato di tesi può aprire la strada a futuri sviluppi, contribuendo alla creazione di protocolli di gestione della violenza e alla formazione delle ostetriche sempre più all’avanguardia, promuovendo il lavoro di squadra per affrontare questa delicata problematica. Materiali e metodi: La ricerca ha coinvolto una revisione della letteratura scientifica attraverso le principali fonti di dati con l'intento di valutare l'entità di questo fenomeno. In seguito, sono stati esaminati dati statistici relativi alla sua diffusione a livello globale, europeo, italiano e regionale, ponendo un’attenzione particolare al Piemonte. Infine, è stata condotta un'analisi delle diverse linee guida e testi normativi al fine di ottenere una visione completa della situazione. Risultati e conclusioni: Questa tesi evidenzia l'importanza cruciale del lavoro in equipe nell'assistenza alle donne vittime di violenza di genere, concentrandosi sul ruolo delle ostetriche. La ricerca esamina il fenomeno della violenza sessuale, i pregiudizi ad esso collegati e fornisce un quadro globale e nazionale sulla questione. Si pone in luce come la violenza di genere impatti negativamente su donne in diverse fasi della loro vita, dall'adolescenza alla vecchiaia e durante la gravidanza, richiedendo un approccio multidisciplinare. L'analisi delle leggi italiane e dei doveri etici dei professionisti sanitari mette in luce il ruolo cruciale delle ostetriche nella prevenzione, identificazione e assistenza alle vittime di violenza. L'implicazione di squadre multidisciplinari è fondamentale per migliorare l'efficacia degli interventi legati a questo fenomeno, sottolineando l'importanza di aumentare la consapevolezza e la formazione delle ostetriche e di tutti i professionisti sanitari.
Assistenza ostetrica: l’importanza del lavoro in equipe nelle donne vittime di violenza di genere
NEBBIO, SILVIA
2022/2023
Abstract
Introduzione: La violenza di genere è un grave problema sociale che colpisce milioni di donne in tutto il mondo. Essa si manifesta in molte forme, tra cui violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica, ed è spesso perpetuata da partner intimi o familiari. Le donne in stato di gravidanza non sono immuni da questa forma di violenza; anzi, spesso diventano particolarmente vulnerabili. In questo contesto, l'ostetrica svolge una funzione chiave nell'assistenza alle vittime ed è coinvolta nell'identificazione e nella gestione delle questioni legate a tale fenomeno. La violenza di genere costituisce attualmente un problema di salute pubblica che richiede un approccio multidisciplinare. Questo elaborato di tesi può aprire la strada a futuri sviluppi, contribuendo alla creazione di protocolli di gestione della violenza e alla formazione delle ostetriche sempre più all’avanguardia, promuovendo il lavoro di squadra per affrontare questa delicata problematica. Materiali e metodi: La ricerca ha coinvolto una revisione della letteratura scientifica attraverso le principali fonti di dati con l'intento di valutare l'entità di questo fenomeno. In seguito, sono stati esaminati dati statistici relativi alla sua diffusione a livello globale, europeo, italiano e regionale, ponendo un’attenzione particolare al Piemonte. Infine, è stata condotta un'analisi delle diverse linee guida e testi normativi al fine di ottenere una visione completa della situazione. Risultati e conclusioni: Questa tesi evidenzia l'importanza cruciale del lavoro in equipe nell'assistenza alle donne vittime di violenza di genere, concentrandosi sul ruolo delle ostetriche. La ricerca esamina il fenomeno della violenza sessuale, i pregiudizi ad esso collegati e fornisce un quadro globale e nazionale sulla questione. Si pone in luce come la violenza di genere impatti negativamente su donne in diverse fasi della loro vita, dall'adolescenza alla vecchiaia e durante la gravidanza, richiedendo un approccio multidisciplinare. L'analisi delle leggi italiane e dei doveri etici dei professionisti sanitari mette in luce il ruolo cruciale delle ostetriche nella prevenzione, identificazione e assistenza alle vittime di violenza. L'implicazione di squadre multidisciplinari è fondamentale per migliorare l'efficacia degli interventi legati a questo fenomeno, sottolineando l'importanza di aumentare la consapevolezza e la formazione delle ostetriche e di tutti i professionisti sanitari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesisilvianebbiodefinitiva.pdf
non disponibili
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5626