Introduzione: nell' Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo è stata attivata un' area di degenza modulata per intensità di cure e carico assistenziale per i pazienti afferenti alle specialità di Nefrologia, Oncologia e Pneumologia. L' obiettivo della Tesi è quello di descrivere, attraverso l' analisi del progetto e l' osservazione sul campo, il nuovo modello organizzativo e analizzare il coinvolgimento della professionalità infermieristica, evidenziando criticità e punti di forza. Materiali e Metodi: analisi del progetto, osservazione diretta sul campo, analisi della documentazione prodotta durante la fase di monitoraggio del progetto, partecipazione a Focus Group. Risultati: diminuzione della degenza media, buona appropriatezza nell' attribuzione dei ricoveri, mantenimento dell' efficacia del processo terapeutico e assistenziale, integrazione multi professionale, maggior responsabilità infermieristica, processo assistenziale infermieristico incentrato sulla persona. Analisi: sono stati analizzati i primi sei mesi di attività della nuova organizzazione per intensità di cure e carico assistenziale, attraverso lo studio degli indicatori di progetto e la descrizione dell' attività infermieristica svolta, delle criticità emerse e dei correttivi posti in atto. Conclusioni: un progetto di riorganizzazione comporta opportunità e criticità; l' infermiere può essere vincolo oppure importante risorsa per garantire l' efficacia delle cure all' interno del cambiamento. Nella nuova organizzazione, accanto alla difficoltà nell' abbandonare modelli organizzativi consolidati e acquisiti, sono emerse importanti opportunità di valorizzazione della professione infermieristica e di crescita professionale. Parole chiave: complessità assistenziale, intensità di cure, multi professionalità, responsabilità infermieristica.
Riorganizzazione di un' area di degenza per intensità di cure e carico assistenziale: analisi di progetto e realizzazione
MATTIAUDA, ELISA
2012/2013
Abstract
Introduzione: nell' Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo è stata attivata un' area di degenza modulata per intensità di cure e carico assistenziale per i pazienti afferenti alle specialità di Nefrologia, Oncologia e Pneumologia. L' obiettivo della Tesi è quello di descrivere, attraverso l' analisi del progetto e l' osservazione sul campo, il nuovo modello organizzativo e analizzare il coinvolgimento della professionalità infermieristica, evidenziando criticità e punti di forza. Materiali e Metodi: analisi del progetto, osservazione diretta sul campo, analisi della documentazione prodotta durante la fase di monitoraggio del progetto, partecipazione a Focus Group. Risultati: diminuzione della degenza media, buona appropriatezza nell' attribuzione dei ricoveri, mantenimento dell' efficacia del processo terapeutico e assistenziale, integrazione multi professionale, maggior responsabilità infermieristica, processo assistenziale infermieristico incentrato sulla persona. Analisi: sono stati analizzati i primi sei mesi di attività della nuova organizzazione per intensità di cure e carico assistenziale, attraverso lo studio degli indicatori di progetto e la descrizione dell' attività infermieristica svolta, delle criticità emerse e dei correttivi posti in atto. Conclusioni: un progetto di riorganizzazione comporta opportunità e criticità; l' infermiere può essere vincolo oppure importante risorsa per garantire l' efficacia delle cure all' interno del cambiamento. Nella nuova organizzazione, accanto alla difficoltà nell' abbandonare modelli organizzativi consolidati e acquisiti, sono emerse importanti opportunità di valorizzazione della professione infermieristica e di crescita professionale. Parole chiave: complessità assistenziale, intensità di cure, multi professionalità, responsabilità infermieristica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
738580_tesielisamattiauda.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/56253