BACKGROUND: Sexual and reproductive health is a sensitive issue in an era of increasing incidences of sexually transmitted diseases, unwanted pregnancies and infertility. The rationale for this review is the literature search for primary and secondary prevention interventions effective in reducing reproductive risk and pregnancies with predictable maternal/fetal pathological outcomes. OBJECTIVE: Search the literature for healthy lifestyles to promote in couples who wish to or do not rule out a pregnancy, in order to plan pre-conception counselling interventions. Based on the evidence, identify the essential contents for the creation of an information leaflet that promotes healthy lifestyles and encourages contact with health professionals. MATERIALS AND METHODS: A literature search on the Pubmed database was conducted, from which relevant articles were selected. National and international guidelines, institutional and scientific society websites were also consulted. RESULTS: The literature review showed that adolescents represent an at-risk age group in which to invest in health promotion interventions, with effects also expected in the medium and long term. Furthermore, pre-conception counselling showed positive effects on the implementation of certain preventive behaviors and on the reduction of severe maternal morbidity. However, some limitations were found for what concerns more structured and ingrained lifestyle habits in the population. The most effective interventions were based on a bio-psycho-social approach to health. The main factors to be addressed include early interception of chronic diseases, promotion of a balanced diet and physical activity, genetic counselling and completion of the vaccination cycle; these topics can be developed within an information document aimed at the population of childbearing age. CONCLUSIONS: Encouraging health promotion interventions aimed at the population of childbearing age, starting with adolescents, can improve sexual and reproductive health. The active offer, increasingly widespread in care settings, identifies every opportunity of contact with the population as an effective moment for health promotion. Effective pre-conception counselling combines a scientific and a relational component, based on an integrated approach to all the specific needs of the woman/couple. Collaboration between professionals is essential in this health promotion context, and the midwife can play a key role in educating the population on sexual and reproductive health.

INTRODUZIONE: La salute sessuale e riproduttiva è un tema delicato in un’epoca che vede aumentare sempre di più i casi di malattie sessualmente trasmissibili, gravidanze indesiderate, infertilità. Il razionale di questa revisione è la ricerca in letteratura di interventi di prevenzione primaria e secondaria efficaci nel ridurre il rischio riproduttivo e le gravidanze con esiti patologici materno/fetali prevedibili. OBIETTIVO: Ricercare in letteratura i corretti stili di vita sani da promuovere nelle coppie che desiderano o non escludono una gravidanza, al fine di programmare interventi di counseling preconcezionale. Sulla base delle evidenze, identificare i contenuti essenziali per la creazione di un opuscolo informativo volto a promuovere stili di vita sani e favorire il contatto con i professionisti sanitari. MATERIALI E METODI: È stata condotta una ricerca bibliografica sulla banca dati Pubmed, dalla quale sono stati selezionati articoli pertinenti. Sono state inoltre consultate linee guida nazionali e internazionali, siti istituzionali e di società scientifiche. RISULTATI: Dalla revisione della letteratura è emerso che gli adolescenti rappresentano una fascia d’età a rischio su cui investire in interventi di promozione della salute, con effetti attesi anche nel medio e lungo termine. Inoltre, il counseling preconcezionale ha dimostrato effetti positivi sull’attuazione di alcuni comportamenti preventivi e sulla riduzione della morbilità materna grave. Tuttavia, sono state riscontrate alcune limitazioni per quanto riguarda abitudini più strutturate e radicate nella popolazione riguardo gli stili di vita. Gli interventi più efficaci si sono basati su un approccio bio-psico-sociale alla salute. I fattori principali da affrontare includono l'intercettazione precoce delle malattie croniche, la promozione di un'alimentazione equilibrata e dell'attività fisica, la consulenza genetica e il completamento del ciclo vaccinale; questi argomenti possono essere sviluppati all’interno di un documento informativo rivolto alla popolazione in età fertile. CONCLUSIONI: Incentivare interventi di promozione della salute rivolti alla popolazione in età fertile, a partire dagli adolescenti, può migliorare la salute sessuale e riproduttiva. L’ offerta attiva, sempre più diffusa nei contesti assistenziali, individua ogni occasione di contatto con la popolazione come momento efficace per la promozione della salute. Il counseling pre-concezionale efficace coniuga una componente scientifica e una relazionale, basata su un approccio integrato a tutti i bisogni specifici della donna/coppia. La collaborazione tra professionisti è essenziale in questo contesto di promozione della salute e l’Ostetrica/o può svolgere un ruolo chiave nell’educazione della popolazione sulla salute sessuale e riproduttiva.

"In buona salute": interventi di educazione sanitaria per la promozione della salute sessuale e riproduttiva

MONTUORI, SARA
2023/2024

Abstract

INTRODUZIONE: La salute sessuale e riproduttiva è un tema delicato in un’epoca che vede aumentare sempre di più i casi di malattie sessualmente trasmissibili, gravidanze indesiderate, infertilità. Il razionale di questa revisione è la ricerca in letteratura di interventi di prevenzione primaria e secondaria efficaci nel ridurre il rischio riproduttivo e le gravidanze con esiti patologici materno/fetali prevedibili. OBIETTIVO: Ricercare in letteratura i corretti stili di vita sani da promuovere nelle coppie che desiderano o non escludono una gravidanza, al fine di programmare interventi di counseling preconcezionale. Sulla base delle evidenze, identificare i contenuti essenziali per la creazione di un opuscolo informativo volto a promuovere stili di vita sani e favorire il contatto con i professionisti sanitari. MATERIALI E METODI: È stata condotta una ricerca bibliografica sulla banca dati Pubmed, dalla quale sono stati selezionati articoli pertinenti. Sono state inoltre consultate linee guida nazionali e internazionali, siti istituzionali e di società scientifiche. RISULTATI: Dalla revisione della letteratura è emerso che gli adolescenti rappresentano una fascia d’età a rischio su cui investire in interventi di promozione della salute, con effetti attesi anche nel medio e lungo termine. Inoltre, il counseling preconcezionale ha dimostrato effetti positivi sull’attuazione di alcuni comportamenti preventivi e sulla riduzione della morbilità materna grave. Tuttavia, sono state riscontrate alcune limitazioni per quanto riguarda abitudini più strutturate e radicate nella popolazione riguardo gli stili di vita. Gli interventi più efficaci si sono basati su un approccio bio-psico-sociale alla salute. I fattori principali da affrontare includono l'intercettazione precoce delle malattie croniche, la promozione di un'alimentazione equilibrata e dell'attività fisica, la consulenza genetica e il completamento del ciclo vaccinale; questi argomenti possono essere sviluppati all’interno di un documento informativo rivolto alla popolazione in età fertile. CONCLUSIONI: Incentivare interventi di promozione della salute rivolti alla popolazione in età fertile, a partire dagli adolescenti, può migliorare la salute sessuale e riproduttiva. L’ offerta attiva, sempre più diffusa nei contesti assistenziali, individua ogni occasione di contatto con la popolazione come momento efficace per la promozione della salute. Il counseling pre-concezionale efficace coniuga una componente scientifica e una relazionale, basata su un approccio integrato a tutti i bisogni specifici della donna/coppia. La collaborazione tra professionisti è essenziale in questo contesto di promozione della salute e l’Ostetrica/o può svolgere un ruolo chiave nell’educazione della popolazione sulla salute sessuale e riproduttiva.
"Good health": educational interventions for the promotion of sexual and reproductive health
BACKGROUND: Sexual and reproductive health is a sensitive issue in an era of increasing incidences of sexually transmitted diseases, unwanted pregnancies and infertility. The rationale for this review is the literature search for primary and secondary prevention interventions effective in reducing reproductive risk and pregnancies with predictable maternal/fetal pathological outcomes. OBJECTIVE: Search the literature for healthy lifestyles to promote in couples who wish to or do not rule out a pregnancy, in order to plan pre-conception counselling interventions. Based on the evidence, identify the essential contents for the creation of an information leaflet that promotes healthy lifestyles and encourages contact with health professionals. MATERIALS AND METHODS: A literature search on the Pubmed database was conducted, from which relevant articles were selected. National and international guidelines, institutional and scientific society websites were also consulted. RESULTS: The literature review showed that adolescents represent an at-risk age group in which to invest in health promotion interventions, with effects also expected in the medium and long term. Furthermore, pre-conception counselling showed positive effects on the implementation of certain preventive behaviors and on the reduction of severe maternal morbidity. However, some limitations were found for what concerns more structured and ingrained lifestyle habits in the population. The most effective interventions were based on a bio-psycho-social approach to health. The main factors to be addressed include early interception of chronic diseases, promotion of a balanced diet and physical activity, genetic counselling and completion of the vaccination cycle; these topics can be developed within an information document aimed at the population of childbearing age. CONCLUSIONS: Encouraging health promotion interventions aimed at the population of childbearing age, starting with adolescents, can improve sexual and reproductive health. The active offer, increasingly widespread in care settings, identifies every opportunity of contact with the population as an effective moment for health promotion. Effective pre-conception counselling combines a scientific and a relational component, based on an integrated approach to all the specific needs of the woman/couple. Collaboration between professionals is essential in this health promotion context, and the midwife can play a key role in educating the population on sexual and reproductive health.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Sara Montuori.pdf

non disponibili

Dimensione 768.13 kB
Formato Adobe PDF
768.13 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5623