La tesi si propone di illustrare i cambiamenti che stanno intervenendo nella creazione di nuove strategie di marketing in seguito alla sempre maggiore attenzione che il cliente/consumatore dimostra verso le conseguenze a livello climatico, ambientale sociale che i propri consumi possono avere. In particolare si individuano i fattori di scelta che i consumatori attuano e quali strategie le aziende potrebbero decidere da adattare, con un particolare riguardo ai rischi di green washing e di perdita di credibilità che ciò comporterebbe. Infine vengono illustrati alcuni casi pratici di aziende che portano avanti da anni l'impegno di proporre prodotti "verdi" che mantengano però una buona qualità e un buon rapporto qualità prezzo nonché elevate prestazioni.

Green marketing, quali strade e quali modelli per un consumo etico e sostenibile

BORGHI, LAURA
2011/2012

Abstract

La tesi si propone di illustrare i cambiamenti che stanno intervenendo nella creazione di nuove strategie di marketing in seguito alla sempre maggiore attenzione che il cliente/consumatore dimostra verso le conseguenze a livello climatico, ambientale sociale che i propri consumi possono avere. In particolare si individuano i fattori di scelta che i consumatori attuano e quali strategie le aziende potrebbero decidere da adattare, con un particolare riguardo ai rischi di green washing e di perdita di credibilità che ciò comporterebbe. Infine vengono illustrati alcuni casi pratici di aziende che portano avanti da anni l'impegno di proporre prodotti "verdi" che mantengano però una buona qualità e un buon rapporto qualità prezzo nonché elevate prestazioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
237091_tesi_borghi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56221