In questa tesi si discute della prosa narrativa di Erri De Luca, caratterizzata dalla mescidanza di dialetto napoletano e italiano. Partendo dall'analisi linguistica di tre romanzi e due testi teatrali, si evidenziano i tratti connotanti la scrittura dell'autore napoletano in ambito dialettale, colloquiale e letterario. Alla luce dei dati desunti dalle analisi prodotte, si approfondisce il rapporto intessuto dall'autore con il dialetto, la lingua nazionale e gli stilemi letterari tipici del registro colloquiale, accennando ad un confronto con la coeva produzione letteraria in italiano e in dialetto.

<>: italiano e dialetto nella lingua letteraria di Erri De Luca

TADDEO, PIERMARIO
2011/2012

Abstract

In questa tesi si discute della prosa narrativa di Erri De Luca, caratterizzata dalla mescidanza di dialetto napoletano e italiano. Partendo dall'analisi linguistica di tre romanzi e due testi teatrali, si evidenziano i tratti connotanti la scrittura dell'autore napoletano in ambito dialettale, colloquiale e letterario. Alla luce dei dati desunti dalle analisi prodotte, si approfondisce il rapporto intessuto dall'autore con il dialetto, la lingua nazionale e gli stilemi letterari tipici del registro colloquiale, accennando ad un confronto con la coeva produzione letteraria in italiano e in dialetto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
326713_tesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 580.81 kB
Formato Adobe PDF
580.81 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56193