Il seguente lavoro racchiude l'analisi e lo studio tipologico delle armille rinvenute nella zona occidentale dell'area occupata dalla cultura di Golasecca. Questa cultura si è sviluppata nei pressi del fiume Ticino in un periodo cronologico che va dal IX fino al IV sec. a. C. La parte iniziale del lavoro racchiude un'introduzione generale sulla cultura di Golasecca. Successivamente vi è una parte sulle definizioni delle tipologie delle diverse serie. Le ¿schede¿ , che occupano lo spazio più consistente del lavoro, sono divise per tipologia. Vi è poi una carta dei luoghi in cui le armille sono state rinvenute e un elenco delle tombe in cui i bracciali sono stati ritrovati. La parte finale è dedicata alle conclusioni che cercano di mettere in luce una correlazione fra tipologia e sesso del defunto e ad un'analisi sulla quantità dei diversi tipi in ogni fase del Golasecca.
Le armille nella cultura di Golasecca, area occidentale. Tipi, cronologia, utilizzo e contesti di rinvenimento.
CAVEZZALE, CLARISSA
2011/2012
Abstract
Il seguente lavoro racchiude l'analisi e lo studio tipologico delle armille rinvenute nella zona occidentale dell'area occupata dalla cultura di Golasecca. Questa cultura si è sviluppata nei pressi del fiume Ticino in un periodo cronologico che va dal IX fino al IV sec. a. C. La parte iniziale del lavoro racchiude un'introduzione generale sulla cultura di Golasecca. Successivamente vi è una parte sulle definizioni delle tipologie delle diverse serie. Le ¿schede¿ , che occupano lo spazio più consistente del lavoro, sono divise per tipologia. Vi è poi una carta dei luoghi in cui le armille sono state rinvenute e un elenco delle tombe in cui i bracciali sono stati ritrovati. La parte finale è dedicata alle conclusioni che cercano di mettere in luce una correlazione fra tipologia e sesso del defunto e ad un'analisi sulla quantità dei diversi tipi in ogni fase del Golasecca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
714607_tesicorr.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.87 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/56190