The work focuses on the survey of "outside" structuring of Tarquinia's hinterland funerary mounds, dating back to the Orientalizing period/early Archaism. Between the seventh and sixth centuries BC etruscan funerary landscape is characterized by the spread of a particular funerary structure: although different in shape, size, workmanship and construction materials, elaborations refers to a model, a chamber-tomb externally marked by the presence of a mound, surrounded by stone elements. The attention is precisely focused on this aspect, not investigated in the archaeological literature. In the first part of the research will be analyzed with particular attention the Tumulo della Regina of Tarquinia, the last and colossal home of a princeps, investigated since 2008 by the University of Turin and the Superintendency for Archaeological Heritage of Southern Etruria. After a short introduction on the topography of the funeral area of the Doganaccia (Tarquinia), we will proceed to detailed architectural and stratigraphycal readings of the funerary monument. In the second part of the work, the examination will be extended to the burial mounds of Tarquinia's hinterland. In this way, we consider both the documentation found in archaeological literature and the evidences still emerging. The purpose of the investigation was to collect, verify and order in a systematic grid the confusing information available on the external structuring of tumulus graves in the ager tarquiniensis.
Il lavoro in questa sede presentato si focalizza sull'indagine delle strutturazioni ¿esterne¿ delle tombe a tumulo di area tarquiniese, databili all'età orientalizzante/primo-arcaica. Tra VII e VI secolo a.C. il paesaggio funerario etrusco è caratterizzato dalla diffusione di una specifica struttura funeraria: differenti per forma, dimensione, qualità di esecuzione e materiali costruttivi, per le diverse realizzazioni del modello era prevista una tomba a camera esternamente segnalata dalla presenza di un basamento a perimetro della calotta terrosa. È appunto su quest'ultimo aspetto, poco investigato in letteratura archeologica, che si è concentrata l'attenzione. Nella prima parte della ricerca verrà analizzato con particolare attenzione l'inedito ¿caso-studio¿ costituito dal Tumulo della Regina di Tarquinia, ultima e colossale dimora di un princeps, fulcro da cinque anni delle indagini dell'Università degli Studi di Torino e della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale. Dopo un breve inquadramento relativo alla topografia dell'area funeraria della Doganaccia (Tarquinia) e all'impostazione dei settori di scavo, si procederà a particolareggiate letture relative all'architettura del monumento funerario e alle stratigrafie ¿esterne¿ esplorate durante gli scavi, proponendo una griglia cronologica entro la quale ordinare le evidenze messe in luce. Nella seconda parte del lavoro, l'esame verrà esteso alle tombe a tumulo tarquiniesi e di area tarquiniese, vagliando sia la documentazione reperibile in letteratura archeologica che, quando è stato possibile, le evidenze ancora emergenti. Il fine perseguito è stato quello di raccogliere, verificare ed ordinare in modo sistematico le scarne e confuse informazioni disponibili sulle strutturazioni esterne delle tombe a tumulo dell'ager tarquiniensis. Con la presente ricerca si cercherà perciò di offrire, per la prima volta, un inquadramento del problema relativo agli ¿esterni¿ architettonici dei sepolcri a tumulo, muovendo dal caso esemplare (e fresco d'indagine) del Tumulo della Regina e giungendo alla seriazione tipologica dei dati disponibili per il più ampio contesto dell'area tarquiniese.
L'architettura esterna dei tumuli etruschi di VII-VI secolo a.C.: dal caso-studio del Tumulo della Regina alle elaborazioni di area tarquiniese
ALTILIA, ELEONORA ILARIA
2011/2012
Abstract
Il lavoro in questa sede presentato si focalizza sull'indagine delle strutturazioni ¿esterne¿ delle tombe a tumulo di area tarquiniese, databili all'età orientalizzante/primo-arcaica. Tra VII e VI secolo a.C. il paesaggio funerario etrusco è caratterizzato dalla diffusione di una specifica struttura funeraria: differenti per forma, dimensione, qualità di esecuzione e materiali costruttivi, per le diverse realizzazioni del modello era prevista una tomba a camera esternamente segnalata dalla presenza di un basamento a perimetro della calotta terrosa. È appunto su quest'ultimo aspetto, poco investigato in letteratura archeologica, che si è concentrata l'attenzione. Nella prima parte della ricerca verrà analizzato con particolare attenzione l'inedito ¿caso-studio¿ costituito dal Tumulo della Regina di Tarquinia, ultima e colossale dimora di un princeps, fulcro da cinque anni delle indagini dell'Università degli Studi di Torino e della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale. Dopo un breve inquadramento relativo alla topografia dell'area funeraria della Doganaccia (Tarquinia) e all'impostazione dei settori di scavo, si procederà a particolareggiate letture relative all'architettura del monumento funerario e alle stratigrafie ¿esterne¿ esplorate durante gli scavi, proponendo una griglia cronologica entro la quale ordinare le evidenze messe in luce. Nella seconda parte del lavoro, l'esame verrà esteso alle tombe a tumulo tarquiniesi e di area tarquiniese, vagliando sia la documentazione reperibile in letteratura archeologica che, quando è stato possibile, le evidenze ancora emergenti. Il fine perseguito è stato quello di raccogliere, verificare ed ordinare in modo sistematico le scarne e confuse informazioni disponibili sulle strutturazioni esterne delle tombe a tumulo dell'ager tarquiniensis. Con la presente ricerca si cercherà perciò di offrire, per la prima volta, un inquadramento del problema relativo agli ¿esterni¿ architettonici dei sepolcri a tumulo, muovendo dal caso esemplare (e fresco d'indagine) del Tumulo della Regina e giungendo alla seriazione tipologica dei dati disponibili per il più ampio contesto dell'area tarquiniese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
306440A_rilievi.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.68 MB
Formato
Unknown
|
5.68 MB | Unknown | |
306440_larchitetturaesternadelletombeatumulodivii-visecoloa.c._dalcaso-studiodeltumulodellareginaalleelaborazionidiareatarquiniese.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
26.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/56186