Questo elaborato ha come obiettivo quello di dimostrare la possibilità reale di coniugare una produzione di lusso con i dettami dello sviluppo responsabile e sostenibile. Il mercato del lusso si presta ottimamente a realizzare i princìpi della Green Economy, in quanto i suoi clienti sono già abituati all'acquisto di oggetti non fine a se stessi, ma carichi di valore intrinseco. Nell'elaborato, dopo un breve excursus storico, utile a comprendere quanto il lusso abbia accompagnato tutta la storia dell'essere umano, viene esposto il marketing mix del lusso, che si differenzia sotto molti aspetti da quello utilizzato per i beni di consumo. In seguito vengono presentate le dinamiche da mettere in atto per la realizzazione di un'azienda sostenibile e responsabile; al primo posto a tal proposito c'è la creazione di Valore e non più di profitto: se l'impresa riesce a realizzare Valore, il processo produttivo sarà totalmente in armonia e verrà creato anche profitto. Nella pratica possiamo osservare come riesca a fondere lusso e responsabilità l'azienda di Brunello Cucinelli, eccellenza italiana nella produzione di abbigliamento in cashmere. Questa azienda umbra ha attirato l'attenzione del mondo intero per l'ideale di azienda del suo proprietario: l'impresa umanistica. Si tratta di un'impresa in cui l'uomo viene posto al centro del processo produttivo e così facendo si creano effettivamente le basi per un brand di estremo successo, dimostrato dai risultati dell'azienda. Una breve presentazione del PLEF, una Onlus che promuove lo sviluppo sostenibile delle imprese, conclude questo elaborato, dimostrando quanto il tema della responsabilità e sostenibilità delle aziende stia diventando sempre più importante al giorno d'oggi.

La responsabilità sociale e ambientale nel mondo del lusso: il caso Cucinelli

GHIABBI, ROSSELLA
2011/2012

Abstract

Questo elaborato ha come obiettivo quello di dimostrare la possibilità reale di coniugare una produzione di lusso con i dettami dello sviluppo responsabile e sostenibile. Il mercato del lusso si presta ottimamente a realizzare i princìpi della Green Economy, in quanto i suoi clienti sono già abituati all'acquisto di oggetti non fine a se stessi, ma carichi di valore intrinseco. Nell'elaborato, dopo un breve excursus storico, utile a comprendere quanto il lusso abbia accompagnato tutta la storia dell'essere umano, viene esposto il marketing mix del lusso, che si differenzia sotto molti aspetti da quello utilizzato per i beni di consumo. In seguito vengono presentate le dinamiche da mettere in atto per la realizzazione di un'azienda sostenibile e responsabile; al primo posto a tal proposito c'è la creazione di Valore e non più di profitto: se l'impresa riesce a realizzare Valore, il processo produttivo sarà totalmente in armonia e verrà creato anche profitto. Nella pratica possiamo osservare come riesca a fondere lusso e responsabilità l'azienda di Brunello Cucinelli, eccellenza italiana nella produzione di abbigliamento in cashmere. Questa azienda umbra ha attirato l'attenzione del mondo intero per l'ideale di azienda del suo proprietario: l'impresa umanistica. Si tratta di un'impresa in cui l'uomo viene posto al centro del processo produttivo e così facendo si creano effettivamente le basi per un brand di estremo successo, dimostrato dai risultati dell'azienda. Una breve presentazione del PLEF, una Onlus che promuove lo sviluppo sostenibile delle imprese, conclude questo elaborato, dimostrando quanto il tema della responsabilità e sostenibilità delle aziende stia diventando sempre più importante al giorno d'oggi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
722943_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56184