La società in cui viviamo è in continua evoluzione, le crisi economiche e sociali, le evoluzioni tecnologiche continue e le instabilità ambientali non sono altro che indici di questo processo di trasformazione. In questo contesto anche il ruolo dell'impresa cambia, essa fuoriesce dall'ambito strettamente economico per iniziare ad operare su tutto lo scenario sociale. Nel primo capitolo dell'elaborato si analizza infatti il contesto sociale in cui nasce il concetto di slow food contrapposto alla visione ¿fast food¿, le ripercussioni economiche e le organizzazioni inerenti a questa filosofia di vita post moderna, tra cui la Banca del Vino, l'Agenzia di Pollenzo, il progetto Terra Madre e Eataly, di cui poi si tratterà nei due successivi capitoli. Eataly rappresenta un caso di impresa postmoderna, la cui filosofia aziendale di ampio respiro la identifica come un attore sociale prima che economico. In particolare, Eataly, già a partire dalla sua mission, ritaglia per sé un ruolo di responsabilità, la sua offerta infatti si articola su tre direttrici ¿mangiare, comprare, educare¿, in cui è chiara la natura sociale e culturale dell'impresa oltre quella economica data dal commerce. Dall'indagine di Eataly emerge come adotti un approccio ¿carezzevole¿ di marketing, senza spingere i propri clienti al consumo forsennato ma, al contrario,più che merci, offrendo legami e possibilità di esperienze comuni. Analizzando la comunicazione di Eataly, essa è focalizzata molto più sulla ricerca di legittimazione sociale attraverso il proprio inserimento nel patrimonio culturale sociale (non è un caso la scelta di puntare sul passaparola), piuttosto che su una comunicazione spinta e dispiegata ad occupare tutto lo spettro mediatico utile. In conclusione, il caso studio Eataly, ci mostra come una nuova filosofia di marketing coerente ai principi ed ai tratti della nuova epoca sia estremamente potente nel garantire il successo dell'impresa e, allo stesso tempo, ancor più efficace nel produrre esternalità positive per tutti i soggetti sociali coinvolti.

LA SCOMMESSA DI EATALY: "ALTI CIBI" A PREZZI SOSTENIBILI

FORMENTO, FILIPPO
2012/2013

Abstract

La società in cui viviamo è in continua evoluzione, le crisi economiche e sociali, le evoluzioni tecnologiche continue e le instabilità ambientali non sono altro che indici di questo processo di trasformazione. In questo contesto anche il ruolo dell'impresa cambia, essa fuoriesce dall'ambito strettamente economico per iniziare ad operare su tutto lo scenario sociale. Nel primo capitolo dell'elaborato si analizza infatti il contesto sociale in cui nasce il concetto di slow food contrapposto alla visione ¿fast food¿, le ripercussioni economiche e le organizzazioni inerenti a questa filosofia di vita post moderna, tra cui la Banca del Vino, l'Agenzia di Pollenzo, il progetto Terra Madre e Eataly, di cui poi si tratterà nei due successivi capitoli. Eataly rappresenta un caso di impresa postmoderna, la cui filosofia aziendale di ampio respiro la identifica come un attore sociale prima che economico. In particolare, Eataly, già a partire dalla sua mission, ritaglia per sé un ruolo di responsabilità, la sua offerta infatti si articola su tre direttrici ¿mangiare, comprare, educare¿, in cui è chiara la natura sociale e culturale dell'impresa oltre quella economica data dal commerce. Dall'indagine di Eataly emerge come adotti un approccio ¿carezzevole¿ di marketing, senza spingere i propri clienti al consumo forsennato ma, al contrario,più che merci, offrendo legami e possibilità di esperienze comuni. Analizzando la comunicazione di Eataly, essa è focalizzata molto più sulla ricerca di legittimazione sociale attraverso il proprio inserimento nel patrimonio culturale sociale (non è un caso la scelta di puntare sul passaparola), piuttosto che su una comunicazione spinta e dispiegata ad occupare tutto lo spettro mediatico utile. In conclusione, il caso studio Eataly, ci mostra come una nuova filosofia di marketing coerente ai principi ed ai tratti della nuova epoca sia estremamente potente nel garantire il successo dell'impresa e, allo stesso tempo, ancor più efficace nel produrre esternalità positive per tutti i soggetti sociali coinvolti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
719081_filippoformentotesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56182