L'elaborato presentato è frutto dell'esperienza di tirocinio curriculare svolta presso l'azienda Indena, principale produttrice a livello mondiale di derivati vegetali destinati ai settori farmaceutico, cosmetico e alimentare. Il lavoro, incentrato sul controllo di qualità macroscopico e mediante l'uso della cromatografia su strato sottile (TLC) delle matrici vegetali, è stato svolto per valutare l'effettiva riproducibilità ed applicabilità delle procedure di controllo riportate in Farmacopea Europea quando queste debbano essere applicate in ambito industriale, mettendo quindi in evidenza eventuali punti critici per consentire un'ottimizzazione delle metodiche. Ad ogni campione analizzato (8 specie vegetali) è dedicata una scheda riassuntiva delle procedure applicate insieme alle criticità ed ai possibili adattamenti apportabili al metodo . Nell'ambito di un'analisi generale del sistema di controllo aziendale, si sono registrate alcune difficoltà caratteristiche delle indagini su materie prime vegetali, dettate in particolare dall'impossibilità di standardizzare la matrice vegetale; altre problematiche sono risultate essere più specifiche, relative ai singoli casi, e legate soprattutto alla mancata corrispondenza tra i risultati analitici e quelli previsti in Farmacopea.

Verifica delle procedure di identificazione macroscopica e mediante cromatografia su strato sottile di alcune droghe vegetali iscritte in Farmacopea Europea

ALESSANDRIA, MARTA
2011/2012

Abstract

L'elaborato presentato è frutto dell'esperienza di tirocinio curriculare svolta presso l'azienda Indena, principale produttrice a livello mondiale di derivati vegetali destinati ai settori farmaceutico, cosmetico e alimentare. Il lavoro, incentrato sul controllo di qualità macroscopico e mediante l'uso della cromatografia su strato sottile (TLC) delle matrici vegetali, è stato svolto per valutare l'effettiva riproducibilità ed applicabilità delle procedure di controllo riportate in Farmacopea Europea quando queste debbano essere applicate in ambito industriale, mettendo quindi in evidenza eventuali punti critici per consentire un'ottimizzazione delle metodiche. Ad ogni campione analizzato (8 specie vegetali) è dedicata una scheda riassuntiva delle procedure applicate insieme alle criticità ed ai possibili adattamenti apportabili al metodo . Nell'ambito di un'analisi generale del sistema di controllo aziendale, si sono registrate alcune difficoltà caratteristiche delle indagini su materie prime vegetali, dettate in particolare dall'impossibilità di standardizzare la matrice vegetale; altre problematiche sono risultate essere più specifiche, relative ai singoli casi, e legate soprattutto alla mancata corrispondenza tra i risultati analitici e quelli previsti in Farmacopea.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
718631_tesimartaalessandria.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.74 MB
Formato Adobe PDF
3.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56135