Il seguente lavoro ha voluto tracciare un profilo del pensiero di Miguel de Cervantes y Saavedra che mira a definire la valorizzazione della donna, in evidente contrasto con i costumi predominanti nel Secolo d'Oro spagnolo, e la posizione da lui assunta nelle Novelas Ejemplares in relazione alla questione della natura e del ruolo femminile. Si individuano, così, analogie e differenze con le protagoniste dell'opera italiana Decameron di Giovanni Boccaccio.

Donne esemplari: figure femminili nella Narrativa di Cervantes e Boccaccio

CERATO, ALESSIA
2011/2012

Abstract

Il seguente lavoro ha voluto tracciare un profilo del pensiero di Miguel de Cervantes y Saavedra che mira a definire la valorizzazione della donna, in evidente contrasto con i costumi predominanti nel Secolo d'Oro spagnolo, e la posizione da lui assunta nelle Novelas Ejemplares in relazione alla questione della natura e del ruolo femminile. Si individuano, così, analogie e differenze con le protagoniste dell'opera italiana Decameron di Giovanni Boccaccio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
317339_tesidonneesemplari_figurefemminilinellanarrativadicervanteseboccaccio_ceratoalessia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 723.37 kB
Formato Adobe PDF
723.37 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56130