This dissertation provides a comprehensive exploration of the multifaceted effects of mitotane in the treatment of adrenocortical carcinoma, shedding light on its impact on patient outcomes and the potential for innovative therapeutic approaches. Mitotane, a lipophilic drug derived from the insecticide dichlorodiphenyl-trichloroethane, has been a mainstay in the management of adrenocortical carcinoma for over five decades. This rare and malignant neoplasm originates in the adrenal glands and affects both children and adults. When adrenocortical carcinoma becomes inoperable or reaches a metastatic stage, systemic treatment becomes a viable approach, often incorporating mitotane in combination with other cytotoxic drugs. Adrenocortical carcinoma is classified as an ultrarare disease, with an estimated incidence of 0.5 to 2 cases per million individuals annually, making it a challenging condition to study and treat. Mitotane carries a substantial risk of adverse effects, particularly within the realm of neurology. Significantly, this study provides valuable insights into the potential reversibility of these neurological issues, offering a glimmer of hope to individuals grappling with such side effects. Furthermore, it delves into the examination of mitotane's impact on lipid profiles, with a specific focus on gender and menopausal status-related disparities. The research findings shed light on the correlation between elevated mitotane levels and shifts in lipid parameters, such as an increase in high-density lipoprotein and modifications in other lipid components. This underscores the potential treatment effects and the existence of gender-specific responses to mitotane therapy. Moreover, a notable revelation is the association between distinct microbiota profiles and the efficacy of mitotane treatment in adrenocortical carcinoma patients. This introduces the intriguing concept of microbiota-related sub-clonality in the context of cancer. In conclusion, this research highlights the complexity of mitotane therapy for adrenocortical carcinoma, emphasizing the need for careful monitoring of drug levels and neurological symptoms to improve treatment outcomes. Additionally, it calls for more investigation into mitotane's mechanisms and the role of microbiota in cancer progression, suggesting potential advancements in therapeutic approaches.
Questa dissertazione offre una completa esplorazione degli effetti del mitotane nel trattamento del carcinoma corticosurrenalico, gettando luce sull’impatto dei suoi risultati nelle e nei pazienti e sui potenziali approcci terapeutici innovativi. Il mitotane, un farmaco lipofilo derivato dall'insetticida diclorodifeniltricloroetano, è stato un pilastro nel trattamento del carcinoma corticosurrenalico per oltre cinque decenni. Questo raro e maligno tumore ha origine nelle ghiandole surrenali e colpisce sia in età pediatrica sia in età adulta. Quando il carcinoma corticosurrenalico risulta inoperabile o raggiunge uno stadio metastatico, il trattamento sistemico si rivela un approccio valido, spesso incorporando il mitotane in combinazione con altri farmaci citotossici. Il carcinoma corticosurrenalico è classificato come una malattia estremamente rara, con una stima di incidenza di 0,5-2 casi per milione l'anno, rendendolo una condizione difficile da studiare e trattare. Il mitotane può determinare effetti avversi, principalmente a livello neurologico. Questa ricerca fornisce pertanto significative informazioni sulla loro potenziale reversibilità, offrendo speranza a coloro che si scontrano con tali effetti collaterali. Inoltre, la tesi approfondisce l'impatto del mitotane sui profili lipidici, con un focus specifico sulle disparità legate al genere e allo stato di menopausa. I risultati della ricerca gettano luce sulla correlazione tra livelli elevati di mitotane e variazioni nei parametri lipidici, come un aumento delle lipoproteine ad alta densità e modifiche in altri componenti lipidici. Questo sottolinea gli effetti potenziali del trattamento e l'esistenza di risposte specifiche al genere nella terapia con il mitotane. Inoltre, una notevole scoperta è l'associazione tra i profili microbiotici e l'efficacia del trattamento con il mitotane in pazienti con carcinoma corticosurrenalico. Ciò conduce al concetto di subclonalità correlata al microbiota nel contesto del cancro. In conclusione, la ricerca effettuata mette in luce la natura intricata della terapia con il mitotane nel carcinoma corticosurrenalico. Evidenzia l'importanza di un attento monitoraggio dei livelli di mitotane, della valutazione dei sintomi neurologici e dell'esame dei profili lipidici per ottimizzare i risultati del trattamento, riducendo al minimo il rischio di tossicità neurologica. Allo stesso tempo, invita a ulteriori indagini sui meccanismi alla base delle azioni del mitotane e sul potenziale ruolo del microbiota nella progressione del cancro, infondendo speranza nello sviluppo di approcci terapeutici migliori per pazienti affetti da carcinoma corticosurrenalico.
An Investigation into the Multifaceted Impact of Mitotane in Adrenocortical Carcinoma Treatment
RAVERA, LORENZA
2022/2023
Abstract
Questa dissertazione offre una completa esplorazione degli effetti del mitotane nel trattamento del carcinoma corticosurrenalico, gettando luce sull’impatto dei suoi risultati nelle e nei pazienti e sui potenziali approcci terapeutici innovativi. Il mitotane, un farmaco lipofilo derivato dall'insetticida diclorodifeniltricloroetano, è stato un pilastro nel trattamento del carcinoma corticosurrenalico per oltre cinque decenni. Questo raro e maligno tumore ha origine nelle ghiandole surrenali e colpisce sia in età pediatrica sia in età adulta. Quando il carcinoma corticosurrenalico risulta inoperabile o raggiunge uno stadio metastatico, il trattamento sistemico si rivela un approccio valido, spesso incorporando il mitotane in combinazione con altri farmaci citotossici. Il carcinoma corticosurrenalico è classificato come una malattia estremamente rara, con una stima di incidenza di 0,5-2 casi per milione l'anno, rendendolo una condizione difficile da studiare e trattare. Il mitotane può determinare effetti avversi, principalmente a livello neurologico. Questa ricerca fornisce pertanto significative informazioni sulla loro potenziale reversibilità, offrendo speranza a coloro che si scontrano con tali effetti collaterali. Inoltre, la tesi approfondisce l'impatto del mitotane sui profili lipidici, con un focus specifico sulle disparità legate al genere e allo stato di menopausa. I risultati della ricerca gettano luce sulla correlazione tra livelli elevati di mitotane e variazioni nei parametri lipidici, come un aumento delle lipoproteine ad alta densità e modifiche in altri componenti lipidici. Questo sottolinea gli effetti potenziali del trattamento e l'esistenza di risposte specifiche al genere nella terapia con il mitotane. Inoltre, una notevole scoperta è l'associazione tra i profili microbiotici e l'efficacia del trattamento con il mitotane in pazienti con carcinoma corticosurrenalico. Ciò conduce al concetto di subclonalità correlata al microbiota nel contesto del cancro. In conclusione, la ricerca effettuata mette in luce la natura intricata della terapia con il mitotane nel carcinoma corticosurrenalico. Evidenzia l'importanza di un attento monitoraggio dei livelli di mitotane, della valutazione dei sintomi neurologici e dell'esame dei profili lipidici per ottimizzare i risultati del trattamento, riducendo al minimo il rischio di tossicità neurologica. Allo stesso tempo, invita a ulteriori indagini sui meccanismi alla base delle azioni del mitotane e sul potenziale ruolo del microbiota nella progressione del cancro, infondendo speranza nello sviluppo di approcci terapeutici migliori per pazienti affetti da carcinoma corticosurrenalico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Lorenza Ravera.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi Lorenza Ravera
Dimensione
2.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5612