La tesi si occupa di un particolare approccio di marketing attento alla sostenibilità ambientale: il green marketing. Ad alimentare l'interesse verso questo argomento sono l'innegabile crescente preoccupazione destata dalle questioni ambientali e il sempre maggior rilievo che queste ultime ricoprono in ambito economico. Dopo aver delineato i principi e gli elementi basilari della disciplina, confrontandoli con quelli del marketing convenzionale, la sua evoluzione è stata contestualizzata nella cornice dell'allargamento delle responsabilità sociali di cui l'impresa è chiamata a farsi carico, di qui il titolo ¿Green marketing e responsabilità sociale d'impresa¿. Si è, poi, scelto di indagare le diverse sfumature ecologiche sia sul lato della produzione sia sul lato del consumo e ciò ha permesso di trarre alcune considerazioni rilevanti per indirizzare il proseguo del lavoro. Infatti, la consapevolezza del ruolo centrale delle imprese, da una parte, e dell'importanza di un approccio ambientale corporate credibile, tale da vincere le resistenze dei consumatori e da evitare le accuse di greenwashing, dall'altra, ha guidato la scelta del focus principale della dissertazione. La parte più consistente della tesi si è, quindi, soffermata sul ricorso agli strumenti di management ambientale all'interno di una strategia di green marketing, mettendo in luce l'importanza di un approccio integrato tra tools mirati alla gestione e alla comunicazione della variabile ambientale a livello tanto di prodotto quanto d'impresa.
Green marketing e responsabilità sociale d'impresa
BOTTONE, CHIARA
2011/2012
Abstract
La tesi si occupa di un particolare approccio di marketing attento alla sostenibilità ambientale: il green marketing. Ad alimentare l'interesse verso questo argomento sono l'innegabile crescente preoccupazione destata dalle questioni ambientali e il sempre maggior rilievo che queste ultime ricoprono in ambito economico. Dopo aver delineato i principi e gli elementi basilari della disciplina, confrontandoli con quelli del marketing convenzionale, la sua evoluzione è stata contestualizzata nella cornice dell'allargamento delle responsabilità sociali di cui l'impresa è chiamata a farsi carico, di qui il titolo ¿Green marketing e responsabilità sociale d'impresa¿. Si è, poi, scelto di indagare le diverse sfumature ecologiche sia sul lato della produzione sia sul lato del consumo e ciò ha permesso di trarre alcune considerazioni rilevanti per indirizzare il proseguo del lavoro. Infatti, la consapevolezza del ruolo centrale delle imprese, da una parte, e dell'importanza di un approccio ambientale corporate credibile, tale da vincere le resistenze dei consumatori e da evitare le accuse di greenwashing, dall'altra, ha guidato la scelta del focus principale della dissertazione. La parte più consistente della tesi si è, quindi, soffermata sul ricorso agli strumenti di management ambientale all'interno di una strategia di green marketing, mettendo in luce l'importanza di un approccio integrato tra tools mirati alla gestione e alla comunicazione della variabile ambientale a livello tanto di prodotto quanto d'impresa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
281324_tesi_m_bottone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/56114