L'azienda, imparando soprattutto dagli errori passati, si muove verso una più attenta ricerca all'innovazione, tanto tecnologica quanto organizzativa per una maggiore efficienza economica ed una maggiore competitività mondiale. Ciò spiega i numerosi centri di ricerca e laboratori in tutto il mondo, in cui si studiano, progettano e sperimentano nuove soluzioni per rendere la mobilità sempre più sostenibile. In questo ambito, la partecipazione di Fiat in Chrysler ha permesso di sfruttare al meglio le reciproche competenze tecniche su cui sviluppare i propri modelli, portando numerosi altri benefici, di seguito descritti, in più settori aziendali. Inoltre, ritengo importante sottolineare che questa mossa aziendale ha dimostrato tutt'oggi di essere lungimirante per la sopravvivenza del Gruppo Fiat.

Innovazione organizzativa e ICT nell'impresa: Il caso Fiat Group Purchasing

DURETTI, ALBERTO
2011/2012

Abstract

L'azienda, imparando soprattutto dagli errori passati, si muove verso una più attenta ricerca all'innovazione, tanto tecnologica quanto organizzativa per una maggiore efficienza economica ed una maggiore competitività mondiale. Ciò spiega i numerosi centri di ricerca e laboratori in tutto il mondo, in cui si studiano, progettano e sperimentano nuove soluzioni per rendere la mobilità sempre più sostenibile. In questo ambito, la partecipazione di Fiat in Chrysler ha permesso di sfruttare al meglio le reciproche competenze tecniche su cui sviluppare i propri modelli, portando numerosi altri benefici, di seguito descritti, in più settori aziendali. Inoltre, ritengo importante sottolineare che questa mossa aziendale ha dimostrato tutt'oggi di essere lungimirante per la sopravvivenza del Gruppo Fiat.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
719146_relazionedilaureaalbertoduretti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56109