La tesi tratta della costruzione del mito del re di Sardegna Carlo Alberto nel travagliato periodo politico compreso tra gli ultimi mesi del 1847 e la fine del 1849. In particolare il lavoro si concentra sulla lettura delle principali testate della stampa subalpina, nate dopo le riforme introdotte dallo stesso sovrano, per individuare i momenti chiave in cui il mito è stato elaborato ed i motivi principali che hanno portato alla sua produzione. Viene messo in evidenza come il mito nasca attraverso la sovrapposizione o la sottrazione di elementi di volta in volta funzionali per giustificare la concessione dello statuto o la decisione di aderire alla prima guerra d'indipendenza. Il mito che ne risulta, in continua trasformazione fin dopo la morte del sovrano, è il prodotto di una costruzione collettiva in cui intervengono non solo i giornali (in particolare "La Concordia" e "L'Opinione") ma anche la camera dei deputati e lo stesso sovrano. Carlo Alberto si mostra infatti capace di compiere scelte pragmatiche che, seppur in contraddizione con le sue radicate convinzioni politiche, salveranno la corona da possibili tumulti rivoluzionari restituendo anzi un nuovo prestigio a Casa Savoia come protagonista del dirompente movimento risorgimentale. Il monarca non solo compie scelte lungimiranti, ma è anche in grado di fornire gli spunti per una nuova immagine di sé, arricchita poi dalla stampa, per dare una spiegazione coerente alle sue nuove scelte politiche che contraddicono le logiche assolutistiche con cui era stato retto il suo regno nei diciassette anni precedenti. Dopo la sua morte sarà quindi facile per Vittorio Emanuele II e la classe dirigente moderata del regno d'Italia continuare a presentare Carlo Alberto come un precursore delle istanze non solo d'indipendenza della nazione dalla dominazione austriaca, ma anche di sviluppo liberale della sua vita politica.

La leggenda del Re magnanimo. La costruzione del mito di Carlo Alberto nel dibattito politico 1847-1849.

VOLONNINO, ANTONIO ANDREA
2011/2012

Abstract

La tesi tratta della costruzione del mito del re di Sardegna Carlo Alberto nel travagliato periodo politico compreso tra gli ultimi mesi del 1847 e la fine del 1849. In particolare il lavoro si concentra sulla lettura delle principali testate della stampa subalpina, nate dopo le riforme introdotte dallo stesso sovrano, per individuare i momenti chiave in cui il mito è stato elaborato ed i motivi principali che hanno portato alla sua produzione. Viene messo in evidenza come il mito nasca attraverso la sovrapposizione o la sottrazione di elementi di volta in volta funzionali per giustificare la concessione dello statuto o la decisione di aderire alla prima guerra d'indipendenza. Il mito che ne risulta, in continua trasformazione fin dopo la morte del sovrano, è il prodotto di una costruzione collettiva in cui intervengono non solo i giornali (in particolare "La Concordia" e "L'Opinione") ma anche la camera dei deputati e lo stesso sovrano. Carlo Alberto si mostra infatti capace di compiere scelte pragmatiche che, seppur in contraddizione con le sue radicate convinzioni politiche, salveranno la corona da possibili tumulti rivoluzionari restituendo anzi un nuovo prestigio a Casa Savoia come protagonista del dirompente movimento risorgimentale. Il monarca non solo compie scelte lungimiranti, ma è anche in grado di fornire gli spunti per una nuova immagine di sé, arricchita poi dalla stampa, per dare una spiegazione coerente alle sue nuove scelte politiche che contraddicono le logiche assolutistiche con cui era stato retto il suo regno nei diciassette anni precedenti. Dopo la sua morte sarà quindi facile per Vittorio Emanuele II e la classe dirigente moderata del regno d'Italia continuare a presentare Carlo Alberto come un precursore delle istanze non solo d'indipendenza della nazione dalla dominazione austriaca, ma anche di sviluppo liberale della sua vita politica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
299904_tesi_laurea_specialistica_antonio_andrea_volonnino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56105