L'HFMD (Hand, Foot and Mouth Disease) è una malattia infettiva esantematica a trasmissione oro-fecale tipica dell'età pediatrica causata principalmente dall'Enterovirus71 e dal Coxsackievirus A16 appartenenti entrambi alla famiglia dei Picornaviridae. La malattia è caratterizzata da un esantema vescicolare con ulcerazioni della cute e delle mucose localizzate prevalentemente in bocca, sul dorso delle mani e sui piedi e i sintomi principali sono febbre, inappetenza e mal di gola. Non è necessario l'isolamento dei bambini che possono tornare a scuola non appena la febbre scompare e le ulcere siano risolte nel caso del nido; l'unico provvedimento utile per interrompere la catena di trasmissioni si basa su un accurato lavaggio delle mani e su una corretta applicazione di norme igieniche. La malattia segue un andamento epidemico stagionale manifestandosi principalmente in primavera e in autunno con un calo estivo dovuto alla chiusura delle scuole. Dal 1997 grandi epidemie di HFMD sono state segnalate soprattutto nei bambini in Est e sud-Est Asiatico riportando anche gravi complicazioni quali meningite asettica, encefalite, paralisi flaccida acuta, onicomadesi e sindrome di Guillain Barrè; in Italia è una malattia poco conosciuta e la catena di trasmissioni può essere interrotta tramite semplici norme igieniche. Nel 2012 il numero di casi di HFMD in Est e Sud-Est Asiatico è aumentato rispetto al 2011 ciò è dovuto probabilmente all'alto potere ricombinante dei virus, ma anche al fatto che in passato non tutti i casi venivano segnalati. Si stanno facendo passi avanti anche nella ricerca per sviluppare trattamenti specifici e vaccini per prevenire la malattia in futuro. Intento di questo lavoro è mettere a conoscenza farmacisti e famiglie di questa malattia per poter curare al meglio i propri figli con l'applicazione di semplici norme igieniche.
L'HFMD:EZIOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CON PARTICOLARE RIFERIEMNTO AL NOSTRO PAESE
MASSA, CRISTINA
2011/2012
Abstract
L'HFMD (Hand, Foot and Mouth Disease) è una malattia infettiva esantematica a trasmissione oro-fecale tipica dell'età pediatrica causata principalmente dall'Enterovirus71 e dal Coxsackievirus A16 appartenenti entrambi alla famiglia dei Picornaviridae. La malattia è caratterizzata da un esantema vescicolare con ulcerazioni della cute e delle mucose localizzate prevalentemente in bocca, sul dorso delle mani e sui piedi e i sintomi principali sono febbre, inappetenza e mal di gola. Non è necessario l'isolamento dei bambini che possono tornare a scuola non appena la febbre scompare e le ulcere siano risolte nel caso del nido; l'unico provvedimento utile per interrompere la catena di trasmissioni si basa su un accurato lavaggio delle mani e su una corretta applicazione di norme igieniche. La malattia segue un andamento epidemico stagionale manifestandosi principalmente in primavera e in autunno con un calo estivo dovuto alla chiusura delle scuole. Dal 1997 grandi epidemie di HFMD sono state segnalate soprattutto nei bambini in Est e sud-Est Asiatico riportando anche gravi complicazioni quali meningite asettica, encefalite, paralisi flaccida acuta, onicomadesi e sindrome di Guillain Barrè; in Italia è una malattia poco conosciuta e la catena di trasmissioni può essere interrotta tramite semplici norme igieniche. Nel 2012 il numero di casi di HFMD in Est e Sud-Est Asiatico è aumentato rispetto al 2011 ciò è dovuto probabilmente all'alto potere ricombinante dei virus, ma anche al fatto che in passato non tutti i casi venivano segnalati. Si stanno facendo passi avanti anche nella ricerca per sviluppare trattamenti specifici e vaccini per prevenire la malattia in futuro. Intento di questo lavoro è mettere a conoscenza farmacisti e famiglie di questa malattia per poter curare al meglio i propri figli con l'applicazione di semplici norme igieniche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
185659_tesihfmdmassacristina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/56102