Una ricerca tesa ad individuare quali testi di storia erano diffusi nelle scuole del regno d'Italia nella seconda metà dell'Ottocento. Si è proceduto con una ricerca presso l'Archivio Centrale dello Stato a Roma, così da individuare i titoli dei libri diffusi nelle scuole italiane, grazie ad alcuni elenchi preferttizi del 1883; in seconda istanza sono stati rintracciati i titoli presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, dove si è proceduto all'analisi dei contenuti. Il quadro emerso presenta una certa uniformità negli insegnamenti somministrati che facevano leva su sentimenti d'amor patrio per educare i giovani al riuspetto edella nazione. E' stato inoltre esaminato un fondo di lettere di professori di storia al ministero, con osservazioni sui programmi di storia in vigore.

Religione della patria in cartella. I libri di storia nelle scuole del Regno d'Italia nel secondo Ottocento.

VENCO, DANIELE
2011/2012

Abstract

Una ricerca tesa ad individuare quali testi di storia erano diffusi nelle scuole del regno d'Italia nella seconda metà dell'Ottocento. Si è proceduto con una ricerca presso l'Archivio Centrale dello Stato a Roma, così da individuare i titoli dei libri diffusi nelle scuole italiane, grazie ad alcuni elenchi preferttizi del 1883; in seconda istanza sono stati rintracciati i titoli presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, dove si è proceduto all'analisi dei contenuti. Il quadro emerso presenta una certa uniformità negli insegnamenti somministrati che facevano leva su sentimenti d'amor patrio per educare i giovani al riuspetto edella nazione. E' stato inoltre esaminato un fondo di lettere di professori di storia al ministero, con osservazioni sui programmi di storia in vigore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
254412_religione-della-patria-in-cartella.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56100