Alla base di questo lavoro di tesi di laurea sta un progetto di business di due studenti della Scuola di Amministrazione Aziendale, che, con una loro idea hanno partecipato al progetto Start Cup 2012 promosso dall'Università degli Studi di Torino in collaborazione con il Politecnico di Torino. Tale progetto prevede la realizzazione di progetti d'impresa innovativi da parte di studenti dell'università, tali progetti vengono valutati e i migliori vengono lanciati tramite l'incubatore d'impresa del politecnico. L'idea si chiama ¿Commercial Network¿ e prevede la realizzazione di un'applicazione web, rivolta sia a consumatori che ad aziende, che coniughi funzionalità proprie delle applicazioni di e-commerce con funzionalità tipiche delle applicazioni di social networking. Poiché la pratica è inutile senza solide basi teoriche si è deciso di elaborare parte del progetto d'impresa ¿Commercial Network¿ nell'ambito dei lavori di tesi di entrambi. Il lavoro che il lettore si accinge a leggere dunque verterà su un'analisi dal punto di vista funzionale delle caratteristiche che questa applicazione dovrà avere per realizzare in pieno il sogno dei suoi ideatori. Il lavoro è organizzato in tre capitoli. Nel primo si cercherà di spiegare i concetti di base del Commercial Network, cosa questa applicazione dovrebbe fornire ai suoi utenti e si darà una panoramica di cosa voglia dire oggi per un'impresa attivare un e-commerce, ossia portare la sua attività commerciale sul web. Nel secondo si analizzerà una serie di nove siti web, divisi in tre gruppi, ritenuti utili benchmark rispetto a ciò che si vuole realizzare, saranno siti di: ¿ E-commerce ¿ Social networking ¿ Servizi affini all'idea di Commercial Network Nel terzo capitolo infine si spiegheranno tutte le principali funzionalità dell'applicazione web. L'analisi delle funzionalità di un'applicazione software complessa (cioè del ¿cosa¿ l'applicazione deve fare) è, infatti, uno dei primi e fondamentali passi nel suo processo di realizzazione. Per realizzare il seguente lavoro si è proceduto principalmente tramite un'analisi pratica delle principali funzionalità dei siti web che si è deciso di utilizzare come benchmark. Queste caratteristiche sono state poi prese a modello per ipotizzare le funzionalità necessarie per l'applicazione web ¿Commercial Network¿.

Verso un'applicazione web di social network commerciale: stato dell'arte e analisi dei requisiti funzionali

SANTO, PIER GIORGIO
2011/2012

Abstract

Alla base di questo lavoro di tesi di laurea sta un progetto di business di due studenti della Scuola di Amministrazione Aziendale, che, con una loro idea hanno partecipato al progetto Start Cup 2012 promosso dall'Università degli Studi di Torino in collaborazione con il Politecnico di Torino. Tale progetto prevede la realizzazione di progetti d'impresa innovativi da parte di studenti dell'università, tali progetti vengono valutati e i migliori vengono lanciati tramite l'incubatore d'impresa del politecnico. L'idea si chiama ¿Commercial Network¿ e prevede la realizzazione di un'applicazione web, rivolta sia a consumatori che ad aziende, che coniughi funzionalità proprie delle applicazioni di e-commerce con funzionalità tipiche delle applicazioni di social networking. Poiché la pratica è inutile senza solide basi teoriche si è deciso di elaborare parte del progetto d'impresa ¿Commercial Network¿ nell'ambito dei lavori di tesi di entrambi. Il lavoro che il lettore si accinge a leggere dunque verterà su un'analisi dal punto di vista funzionale delle caratteristiche che questa applicazione dovrà avere per realizzare in pieno il sogno dei suoi ideatori. Il lavoro è organizzato in tre capitoli. Nel primo si cercherà di spiegare i concetti di base del Commercial Network, cosa questa applicazione dovrebbe fornire ai suoi utenti e si darà una panoramica di cosa voglia dire oggi per un'impresa attivare un e-commerce, ossia portare la sua attività commerciale sul web. Nel secondo si analizzerà una serie di nove siti web, divisi in tre gruppi, ritenuti utili benchmark rispetto a ciò che si vuole realizzare, saranno siti di: ¿ E-commerce ¿ Social networking ¿ Servizi affini all'idea di Commercial Network Nel terzo capitolo infine si spiegheranno tutte le principali funzionalità dell'applicazione web. L'analisi delle funzionalità di un'applicazione software complessa (cioè del ¿cosa¿ l'applicazione deve fare) è, infatti, uno dei primi e fondamentali passi nel suo processo di realizzazione. Per realizzare il seguente lavoro si è proceduto principalmente tramite un'analisi pratica delle principali funzionalità dei siti web che si è deciso di utilizzare come benchmark. Queste caratteristiche sono state poi prese a modello per ipotizzare le funzionalità necessarie per l'applicazione web ¿Commercial Network¿.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
716466_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 572.4 kB
Formato Adobe PDF
572.4 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56080