L'obiettivo di questo lavoro è quello di analizzare il romanzo di Louis Ferdinand Céline, Voyage au bout de la nuit, dal punto di vista degli studi sull'autobiografismo. Dopo un primo capitolo a carattere prevalentemente teorico, in cui verranno fornite le definizioni di autobiografia, romanzo autobiografico e autofiction attraverso le voci di grandi esperti, seguirà un intermezzo storico. Nel terzo e più importante capitolo si applicheranno i parametri evidenziati nel primo all'opera in questione, nel tentativo di dimostrare come si tratti di un'autofiction.
Il Voyage au bout de la nuit di Louis Ferdinand Céline: un modello di autofiction
MACCARIO, ROBERTO
2012/2013
Abstract
L'obiettivo di questo lavoro è quello di analizzare il romanzo di Louis Ferdinand Céline, Voyage au bout de la nuit, dal punto di vista degli studi sull'autobiografismo. Dopo un primo capitolo a carattere prevalentemente teorico, in cui verranno fornite le definizioni di autobiografia, romanzo autobiografico e autofiction attraverso le voci di grandi esperti, seguirà un intermezzo storico. Nel terzo e più importante capitolo si applicheranno i parametri evidenziati nel primo all'opera in questione, nel tentativo di dimostrare come si tratti di un'autofiction.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
321002_tesi_maccario.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
469.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
469.63 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/56068