La tesi verte sull'analisi comparata di alcuni autori neoplatonici, quali Plotino, Giuliano e Proclo. La questione di cui si discute riguarda la presenza o meno di "testi sacri"nell'ambito del Neoplatonismo tardo-antico. Dopo aver esaminato una serie di definizioni di "testo sacro", la tesi si concentra sugli scritti degli autori sopra menzionati, prendendo in considerazione anche gli studi di diversi storici delle religioni che si sono occupati dell'argomento. L'analisi comparata mostra come il concetto di "testo sacro" non solo non sia estraneo alla comunità neoplatonica, ma sia un'idea fondamentale per comprendere appieno la tarda antichità nel suo insieme e i numerosi conflitti religiosi e identitari di cui è costellato tale periodo storico.
Il "divino Platone" - Il problema dei testi sacri nel Neoplatonismo tardo-antico
CECILIATO, VALENTINA
2013/2014
Abstract
La tesi verte sull'analisi comparata di alcuni autori neoplatonici, quali Plotino, Giuliano e Proclo. La questione di cui si discute riguarda la presenza o meno di "testi sacri"nell'ambito del Neoplatonismo tardo-antico. Dopo aver esaminato una serie di definizioni di "testo sacro", la tesi si concentra sugli scritti degli autori sopra menzionati, prendendo in considerazione anche gli studi di diversi storici delle religioni che si sono occupati dell'argomento. L'analisi comparata mostra come il concetto di "testo sacro" non solo non sia estraneo alla comunità neoplatonica, ma sia un'idea fondamentale per comprendere appieno la tarda antichità nel suo insieme e i numerosi conflitti religiosi e identitari di cui è costellato tale periodo storico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
701500_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/56058