La presente tesi di laurea ha avuto come scopo quello di introdurre uno strumento robotico nelle attività di una scuola dell'infanzia e di valutare l'impatto nell'acquisizione di abilità spaziali, di valutare le difficoltà nell'insegnare e nell'apprendere gli schemi d'uso dello strumento e le ripercussioni nella progettazione, da parte dei bambini, di percorsi all'interno di una griglia. Per comprendere ciò ho prima introdotto i fondamenti teorici che sono alla base dei processi di insegnamento-apprendimento.
Avvio ai problemi della spazialità nella scuola dell'infanzia: una sperimentazione con il Bee Bot
BROCARDO, FRANCESCA
2012/2013
Abstract
La presente tesi di laurea ha avuto come scopo quello di introdurre uno strumento robotico nelle attività di una scuola dell'infanzia e di valutare l'impatto nell'acquisizione di abilità spaziali, di valutare le difficoltà nell'insegnare e nell'apprendere gli schemi d'uso dello strumento e le ripercussioni nella progettazione, da parte dei bambini, di percorsi all'interno di una griglia. Per comprendere ciò ho prima introdotto i fondamenti teorici che sono alla base dei processi di insegnamento-apprendimento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
202968_tesibrocardofrancesca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
19.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.52 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/56051